• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43912 risultati
Tutti i risultati [43912]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Letteratura [2661]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] il segretario del re, Antonio Pérez, che avrebbe agito così per timore che E. divulgasse il segreto, a lui Perez et le royaume d'Aragon, traduz. J. G. Magnabal, Parigi 1867; F. M. A. Mignet, Antoine Perez et Philippe II, Parigi 1844; J. Fernández de ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo [...] il 1419 e il 1421; l'autore attinse, oltre che ai proprî ricordi, a documenti originali e alle memorie di Höfler, Geschichts schreiber der hussitischen Bewegung, I, Vienna 1856; F. M. Bartoš, Z. husitského a bratsrkého dějepitectví (Studî di ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – USSITA – VIENNA – USSITE

CERVA, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dalmata, conosciuto anche sotto il nome di Cervario Tuberone, nacque a Ragusa nel 1455, dove fece i primi studî; e quindi fu mandato a Parigi a perfezionarsi in lettere e scienze. Tornato in patria [...] principale, Commentaria de rebus quae temporibus eius gestae sunt che narra la storia dei suoi tempi dal 1490 al 1522 gestis. Egli fu detto il Sallustio di Ragusa. Bibl.: F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – ARCIVESCOVO – SALLUSTIO – DALMAZIA – UNGHERIA

CHEVRIER, François-Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore fracese, nato a Nancy nel 1720 e morto a Rotterdam nel 1762. Dopo una brevissima permanenza nell'esercito fece un viaggio in Italia (1746-1751) e si dedicò interamente alle lettere. La sua Histoire [...] all'Aia, dove scrisse Le Colporteur, l'unica sua opera che si legga ancora. Sentendosi ivi poco sicuro, riparò a ., in Bulletin de l'Académie royale de Belgique, Bruxelles 1880, L, 2ª serie; F. M. Grimm, Correspondence, I, Parigi 1912, n. 111. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRADIZIONE – BRUXELLES – ROTTERDAM – FRANCIA – PARIGI

BORDALLO, Francisco Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e ufficiale di marina portoghese, nato e morto a Lisbona (1821-61); esordì nel 1844 col romanzo storico Rei ou impostor? intorno ad un falso Don Sebastiano e ne trasse anche un dramma, che, pubblicato [...] storico, ma un fatto contemporaneo e di pura finzione, che si svolge su una nave; tali scritti mancano di ogni periodici fra cui il Panorama. Bibl.: L. A. Rebello da Silva, F. M. B., in Obras, ecc., XXXIV: Apreciaçoes litterarias, 1910, III, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – ESOTISMO – LISBONA

BINAGO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] a Casale per ivi edificare la nuova chiesa dell'ordine, che venne poi inaugurata nel 1594. Dal 1602 attese a a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino, il maggiore architetto milanese del Seicento. Bibl.: B. Galli ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABITI – ABSIDE – LIPSIA – NOVARA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINAGO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ALBRICI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714, morto a Bergamo nel 1775. Studiò a Brescia alla scuola di Ferdinando Cairo; in questa città, in Val Camonica e nella nativa Valle di Scalve eseguì affreschi [...] dedicò di preferenza alle bambocciate, con quadri di caricatura che dal Cerquozzi in poi avevano avuto fortuna in Italia pigmei, e nel secondo un'intonazione generale chiara e argentina. Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori, ecc., II, Bergamo 1793. ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI SCALVE – FAUSTINO BOCCHI – VAL CAMONICA – VILMINORE – ARGENTINA

MÜLLER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Fritz Giuseppe Montalenti Naturalista tedesco, nato a Windischolzhausen presso Erfurt il 31 marzo 1821, morto a Blumenau (Brasile) il 21 maggio 1897. Studiò medicina in Germania, e fu allievo [...] simili agli adulti d'altri Crostacei di meno perfetta organizzazione, indussero il M. a considerare l'ontogenesi come una ricapitolazione della filogenesi. Questo concetto, che espresse nel suo famoso libro Für Darwin (Lipsia 1869), fu commentato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Fritz (1)
Mostra Tutti

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] 3 voll., 1923-24). Da vedere è anche l'esposizione che delle sue teorie il M. stesso ha fatto in Die deutsche Philosophie der Gegenwart in esigenze tradizionali della logica classica. Bibl.: F. Krieg, F. M.s Kritik der Sprache, Monaco 1934; ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

CETEGO, Gaio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 200 a. C. fu eletto, pare senza aver prima sostenuto altre cariche, proconsole e inviato nella Spagna, dove combatté con successo. Edile nel 199, diede con grande sfarzo i ludi romani; fatto console, [...] trionfo. Censore nel 194 con Sesto Elio Peto, dispose che nei giuochi pubblici i senatori avessero posti distinti dal popolo Peter). Nel 193 fu inviato in Africa con Scipione Africano e M. Minucio Rufo per dirimere, o meglio per invelenire, i ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – VALERIO ANZIATE – VALLE PADANA – MASSINISSA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETEGO, Gaio Cornelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 4392
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali