MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] di S. Filippo Neri a Vicenza, opera che il M. non vide mai compiuta e che fu terminata solo nel 1825. All’anno successivo in Arte veneta, LVIII (2001), pp. 211-219; F. Repishti, Protagonisti e culture architettoniche nelle Lombardie tra Seicento ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] fuoco, il mondo che brucia, la tenaglia che lacera la carne, un cuneo rovente nel cuore) che C. riferiva e che sono descritte nella et la vie de s. Catherine de Gênes, Paris 1883; F. M. Paradi, La compagnia del Mandiletto in Genova, La Spezia 1901; ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...]
Fu soprattutto con il giovane poeta Costanzi che il M. stabilì un rapporto di profonda intesa spirituale del Risorgimento trentino, Trento 1930, pp. 26, 42 s.; F. Scarpelli, Artisti contemporanei: A. M., in Emporium, LXXIV (1931), 440, pp. 67-82; ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] rimase incompiuta per la morte del conte Alessandro Pepoli, che ne era l’editore; Napoli Signorelli raccolse le integrazioni e Bibl.: Efemeridi letterarie di Roma, XVII (1788), pp. 332 s.; F.M. Avellino, Elogio storico di P. N. S., Napoli 1815; G. ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] rilievo già da G. Contini e da alcuni allievi diretti del M., è tornato di recente M. Loporcaro, ponendo i neogrammatici e la triade Ascoli-Salvioni-M. lungo quella trafila che, aperta da F. Bopp e A. Schleicher nel primo Ottocento, sarebbe arrivata ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] riquadri e cartigli), ed è probabile che proprio il Lomellino, che aveva casa a Madrid e teneva stretti , scultori e architetti genovesi..., I, Genova 1768, pp. 402-407; F. M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi [1793], I-II ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di comandador del Magistrato del Proprio: questo fa supporre che la famiglia fosse già da tempo residente a Venezia .Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 41, 68; F. M. Tassi, Vita de' pittori… bergamaschi, Bergamo 1793, I, pp. 33- ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] cattedra di letteratura italiana all’Università di Padova. Il M., che aveva tra i suoi titoli raccolte di saggi e ), fu indicato come primo degli eleggibili, per un punto avanti a F. Novati, da una commissione composta da Carducci, I. Del Lungo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] di dare al nuovo quartiere quella "classicità", che secondo M. Piacentini (Onore all'architettura italiana, in del ministero dell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] anonimi.
Pertiene all’ambito teorico-didattico l’unica opera che il M. diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra aggregazioni, Firenze 1992, pp. 355-360, 444; Gli scritti rossiniani di F. Hiller, a cura di G.J. Joerg, in Boll. del Centro ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...