MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] febbraio 1619 si trova l'annotazione che il M. sarebbe "diffidentissimo della casa d' ibid. 1972, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, p. 229; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher, Rom ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] la medesima compagnia mise in scena al teatro Valle Il fanciullo che cadde (poi in Comoedia, III [1921], 6, pp. 5 , F.M. M., in I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 17-24, 41, 46 s.; G. Farinelli, F.M. M. fra crepuscolarismo e tradizione, in F.M. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Stefano dal 23 dic. 1675.
Il M. è illustre soprattutto per l'attività letteraria, che doveva apparire rilevante quando l'autore era in ; M. Capucci, Introduzione, in Romanzieri del Seicento, a cura di M. Capucci, Torino 1974, pp. 39-44; M.F. Petaccia ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] navale è stata di assai relativa importanza e che i nostri giornalisti insistono per ragioni di propaganda" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Polizia politica, Fascicoli personali, f. M., M.).
Nel 1948 venne coinvolto nel processo di epurazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] (figli del fratello Enrico), è la protettrice di Pierre de Ronsard che le dedica una Ode pastorale e Les hymnes (in Oeuvres complètes, , Laudatio d. Margaritae a Francia…, Taurini 1574; F.M. Vialardi, Oratio pro funere… Margarite a Francia…, Taurini ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] » (ibid., p. 308). Lo zelo pastorale del M., che nei primi anni risiedette abitualmente nella sede episcopale, dove fece in onore di Ignazio di Loyola (Predica dell’illustriss. Monsignore F. M. vescovo di Mauriana …, Torino 1610), con il quale ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] in contraddizione, tuttavia, con il favore personale che il M. riservò alle Sinistre storiche appena ascese al governo G. Perosio; Lodi, teatro Piontelli, 1° dic. 1874); I Moncada (F. Fulgonio; Milano, teatro Dal Verme, 16 ott. 1880); Le diable au ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] richiesta del G. di un impiego nei tribunali regi, ma non risulta che se ne valesse. Stava già lavorando ad altre due opere: la Biblioteca le critiche garbatissime mosse a un suo lavoro da F.M. Avellino, nella Lettera indiritta al sig. don Francesco ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] del regno polacco" (Dal Pozzo, 1679, p. 99).
Più che alla vita avventurosa, e alle sfortunate imprese commerciali, il nome e la XV-XVI Stólecia, Kraków 1875, pp. 480-486; F.M. Sobieszcanski, A.Gwagnini, in Encyklopedyja Powszechna, XI, Warszawa ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Querelle des bouffons una satira (purtroppo perduta) che il barone F.M. Grimm definì colma di "esprit et avec beaucoup i molti ammiratori incondizionati (tra cui A. Goudar, Ch. Burney, F.M. Grimm e l'attore J. Garrick) ne lodarono la bravura ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...