APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] dal fratello minore Urbano (nato a Poirino il 18 marzo 1771), che - presi egli pure i voti degli scolopi nel 1788, e , Memoria storica sulla vita e sulle opere del p. F. M. A., Ragusa 1838; I. M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] M. compare quale beneficiario di una concessione in enfiteusi.
Il M. è stato sicuramente identificato con l’artista che ha bottega dei Mellini, che fu a lungo confusa con quella cui apparteneva Cosma di Iacopo di Lorenzo (vedi F. Gandolfo, in ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] attore. Dopo il grande successo personale, ottenuto in L'uomo che incontrò se stesso di Luigi Antonelli, venne chiamato nel 1921 Valli e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] . Uno di questi fu il direttore del giornale M. Terzaghi, che godeva di grande popolarità e prestigio in ambito locale 1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, pp. 52, 126; F. Taddei, Le forze politiche a Firenze alla vigilia del fascismo, in ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] La direzione di un tale bibliotecario fu provvidenziale alla Casanatense, che diventò apprezzata meta di studiosi e attrasse anche, per in Giorn. de' Letterati, Pisa 1795, pp. 185-208; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] A. Genina con due film del 1918 e del 1927e F. M. Poggioli con un terzo film del 1941, proprio quando uno), Noie il mondo. Il C.visse una vita postuma nel cuore del pubblico che lo applaudì ancora ne L'amante del cuore (Il cuore dell'amante nel testo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] occupa una posizione di rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del ' (1935). I. pp. 1-4; F. Carnelutti, A. A., in Riv. d. diritto process. civile, XII (1935)., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] dell’ingresso all’orto botanico da via Farini, che Passerini, con molti sforzi, fece costruire insieme a M.A. Favali - F. Fossati - A. Setti, Reggiolo 1999; M.A. Favali - F. Fossati - C. Scaravelli, G. P. praefectus horti 1816-1893, Mantova 2003; F.M ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] ove lo ebbe discepolo carissimo il medico Pietro Angelo Baglivi, che gli insegnò i primi elementi dell'arte medica e, dopo 1753, p. 143; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi, Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] bibliografico, ma la sua Istoria dello Studio di Padova, che il biografo J. Morelli con palese esagerazione dice modellata cui materiali furono poi in gran parte trasmessi al successore F. M. Colle, furono due frammenti pubblicati postumi, il Sunto ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...