Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] su ’na cianca sola. [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata a la cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar M. A., Zecca, Lingua italiana, Treccani.itMagni, S., Epifanie entomologiche, journals.openedition.orgMasini, F ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] di lei, mi sopragiunse un soave sonno, nel qual m’apparve una maravigliosa visione: che mi parea vedere ne la mia camera una nebula della letteratura italiana», clxix, 1992, pp. 161-182.Brugnolo, F., «… Amor tenendo / meo core in mano…». Tre note sul ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / Cesare mio, perché non m’accompagne?» (Pg. VI, 112 , proponendo un Dante da “gustare” in solitudine. BibliografiaBissoli F., L’orgoglio identitario e lo ‘spirito di Dante’ ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] n culo”. […] Ci ho ragionato sopra doppo che il signor La Mantia m’ebbe spiegatu come funziona u nostru dialettu. una verità dei fatti negata. BibliografiaBrendler, A., Iodice, F., Intervista ad Andrea Camilleri sui nomi, in «Italianistica ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] compie nell’estremo canto di lode Oltre la spera che più larga gira (cfr. V.n., xli 10 . (ed.), Roma, Carocci 2007.Marrocco, M., Onesti, Onesto degli, in Dizionario Biografico - 1° ottobre 2006), Brugnolo, F., Gambino, F. (ed.), Padova, Unipress, 2009 ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] o simile, cioè ‘buon, bravo ragazzo’ (qui antifrastico?).Un terzo significato, che corrisponde al cognome del nostro personaggio, è fantoccio interpretabile come «fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. Di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] cose con parole).Una volta che ci rendiamo conto che ciò che dobbiamo studiare non è la frase and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale. linguistici. Roma: CarocciPrandi, M. (2004). The Building ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] dngul togtsam dug (traduzione letterale: io soldi alcuni ho) che significa anch’essa ‘io ho dei soldi!’ ma con un ’italiano. BibliografiaBertinetto, P. M., Tempo, aspetto e azione Enciclopedia Italiana Treccani, 2010.Masini, F., Mattiola, S., Vecchi, G ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono mai entrato in una palestra. Se Comedy - Comedy Central, 2022.Giraud, M., La verità, lo giuro!, Netflix Giorgio Magri - Comedy Central, 2019.Mileto, F., Talebani vs Corrida - Francesco Mileto - ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] Rizzoli, 1961.Cirillo, J., L’animale che ride, Milano, HarperCollins, 2021.Di Pinto, M., La Bella, T., Alla scoperta fantastico mondo dei creativi - Giorgia Fumo - CC Presents, 2023.Giardina, F., Lo ha già detto Gesù, 2019; Formiche, 2021.Ravenna, L ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...