Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] roba!Totò:«Lascia fare! Che dicono che noi siamo provinciali, che siamo tirati». L’avvento dell Milano, Rizzoli, 2016.Brando, M., Non solo strafalcioni. Competenza in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] è la mia stessa fattità (in senso sartriano) che mi costringe a scegliermi (e quindi a sceglierlo) Einaudi, 1982.Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F., (ed.), Scritti vol ). Immagine: Trieste, 1973, Marco Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar poppe, cul, cosce e simona» = Cortelazzo, M., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.Croniche = Villani, G., M., F., Croniche, Trieste ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ) in re minore che ha una forza dirompente, una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f» (forte) diffusi dolce ala’), preparandola all’unione con il Padre («Brüder, über'm Sternenzelt / Muss ein lieber Vater wohnen»; ‘fratelli sopra la ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] libro delle Metamorfosi. Ma esse sono viste da Atteone, che sarà trasformato in un cervo.Le ragazze del Decameron hanno, . 173-210.Lavagetto M., Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019.Petrarca F., Ad eundem [Iohannem ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., Botanica e zoologia, in Grossman, M., Rainer, F. (ed.), La formazione delle parole Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] discutere. L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte della dell’anno 2003, Treccani.itBrando, M., Parole da gustare, Lingua italiana, di uno slogan, SlowFood.it.Cialdini, F., Le parole del cibo nel Vocabolario ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Grecia per rapire Elena (229-237) diviene emblema della guerra che rappresenta l’origine dei mali in primis per Elena e Menelao , traduzione, premessa al testo e note di F. Ferrari, Milano, BUR, 1988.Fusillo, M. (ed.), Euripide, Elena, Milano, BUR, ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] la portata non solo simbolica, ma anche pratica, che offre la possibilità di immaginare forme alternative di baci e F., Canzoniere, nuova edizione commentata aggiornata, Santagata, M. (ed.), Milano, Mondadori, 2004.Catullo, Le poesie, Della Corte, F ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] la scena si ripete: «Non può farmi entrare. Dice che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego «Il processo» di F. Kafka di Bruno Maderna di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...