Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] passione. Non è necessario che sia una realtà. È una realtà nel fatto che è un pungolo, che è una speranza, che è fede, che è coraggio. Il nostro .comBenigno, F., La storia al tempo dell’oggi, Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] esiodeo (Opere, 622 e 817; fr. 43a.26 ed. M.-W.), 2 negli Inni omerici (h. Ap. 391; h da epiteto di pontos, uno dei vari termini che in greco indicano il mare con accezione specifica, , pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della lingua greca, con ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] Siamo antisonici e tu sei il mio silenzio preferito».(M. Carino) Barso (sost. s. m.): [termine composto da «ba(cio)» + «(mo a una persona dolce, carina che ricorda il profumo di un fiore.(S. Bohiki) Realiàura (sost. s. f.): [dall’unione di «realizzare ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, principio. , amore, te le ho scritte».Farò finta di non aver sentito che mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] sostantivo pitagora (1909-12, Palmiro Premoli) che indica ‘il solitario in cui le carte della lampadina. BibliografiaAcerbi, F., Il silenzio delle , Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A. E., Pythagoras on the rocks ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] capirne anche le dinamiche antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato Parma, Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli italianismi nell’inglese di Castello, 20 giugno 2014), Heinz, M. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] di una sofferta riflessione, che procede per tentativi e esplicitamente, ma nascosta dietro l’abbreviazione «F.», per ragioni di prudenza e poetica. cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] prima di tutto nelle toilette, che, pur essendo accessibili a chiunque, (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, 2020, Università degli Studi di Milano.Rati, M. S., I giovani e l’italiano, ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] assente sia nei confronti del figlio che della moglie, è attratto dalle ), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in «Notiziario pittura nella narrativa di Volponi, in Raffaeli, M. (ed.), Paolo Volponi. Il coraggio dell ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’ al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi di scoprire se stessi», non è altro che «un’autorità esterna da usare per portare l ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...