I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] è una contribution, una specie di patto che implica un versamento a cui partecipano di solito F. F. de Albuquerque (Sensibili alle foglie, 1994); l’arabo gergale ghabra ‘eroina’ (e ghabbara sono gli spacciatori di eroina), citato in Immigrato di M ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] M. Egan). L’Odisseo omerico scivola nello stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, Telemaco ne parla come di uno che persona, in Vernant, J.-P., Frontisi-Ducroux, F., Ulisse e lo specchio. Il femminile e la ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] avvicendano nell’epopea romana, in un periodo storico che va dal 753 a. C. e il 509 Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., Roma nei proverbi e nei modi di dire, Roma 340.Ozanam 1850 = Ozanam, A.-F., Documents inédits pour servir à l' ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] tifo, anche se a dominare è, come in ogni Bar Sport che si rispetti, la forma-commento, cioè la discussione (o il 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] [ma 2020].Crifò 2024 = Crifò, F., Il nostro latino quotidiano, Firenze, Cesati italiana, Treccani.itDELIn = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo Etimologico deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per e colloqui. Milano, Ricordi-LIM, 2001.Degrada, F., Al gran sole carico d'amore, libretto 26-28 maggio 2017, pp.11-15.Mazzolini, M., Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sgamo un cazzo:Autore-Padre: di origine onomatopeica:Figlia: che origine?Autore-Padre: onomatopeica, o-no-ma-to- : macché! senti questa: anche s.m.inv.var. uao, uau:Autore-Padre R. (ed.), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] : un saggio di grande interesse che, movendo da una scansione contrastiva delle morte, Milano, Adelphi, 2011.Lermontov, M., Liriche e poemi, trad. di di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2000.Tjutčev, F., Poesie, trad. di Tommaso Landolfi, Torino, ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] Prima guerra persiana (490 a. C.). Il desiderio di rivincita, che il figlio eredita dal genitore, dopo la sua morte, insieme al Mondadori, 2003.Centanni, M., Eschilo. Le tragedie, Milano, Arnoldo Mondadori, 2003.Garvie, A.F., Aeschylus. Persae, Oxford ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] suoi dialetti. Per non fare che un esempio, al nome del solo la reduta de tuti li martini conteti a prova io m’abasta l’animo e ari derito percè me ne volio Gruyter, 2002-2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. Ciarla
F. Salviati
M. Riotto
G. Poncini
Egitto....
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...