• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Religioni [74]
Medicina [64]
Industria [29]
Teatro [18]
Alimentazione [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Psicologia e psicanalisi [13]
Occultismo e metapsichica [12]
Tempo libero [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

cosmopolita

Sinonimi e Contrari (2003)

cosmopolita [dal gr. kosmopolítēs, comp. di kósmos "mondo" e polítēs "cittadino"] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. [chi riconosce quale sua patria il mondo intero] ≈ ‖ viaggiatore. ■ agg. 1. [di persona, che [...] vive, pensa o sente da cosmopolita o di carattere, qualità e sim.: mentalità c.] ≈ ampio, aperto. ↔ angusto, gretto, meschino, ristretto. 2. [frequentato da persone di nazionalità diverse: un ambiente ... Leggi Tutto

mortificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mortificazione /mortifika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mortificatio -onis, der. di mortificare "far morire"]. - 1. (teol.) [sofferenza che l'uomo volontariamente s'impone per vincere le cattive inclinazioni [...] o come pratica ascetica: sottoporsi a una continua m.] ≈ macerazione. ‖ penitenza, privazione, sacrificio. 2. (fig.) [l'essere ferito nell'amor proprio: provare m. per un rimprovero] ≈ avvilimento, desolazione, umiliazione, vergogna. ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] , infruttuoso. ↔ attivo, fruttifero, fruttuoso, produttivo. e. [che è privo di movimento: tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona morta] ≈ defunto, estinto ... Leggi Tutto

sovvertitore

Sinonimi e Contrari (2003)

sovvertitore /sov:erti'tore/ [der. di sovvertire]. - ■ agg. [che tende a sovvertire l'ordine costituito] ≈ [→ SOVVERSIVO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -trice) [persona sovversiva] ≈ e ↔ [→ SOVVERSIVO s. m.]. ... Leggi Tutto

motteggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

motteggiatore /mot:edʒ:a'tore/ [der. di motteggiare], lett. - ■ s. m. (f. -trice) [chi è solito farsi beffe di qualcuno] ≈ beffatore, beffeggiatore, canzonatore, (non com.) corbellatore, (lett.) dileggiatore, [...] , (non com.) sbeffeggiatore, (non com.) sberteggiatore, schernitore, (fam.) sfottitore, [spec. in modo sguaiato] (volg.) coglionatore. ■ agg. [che esprime scherno: sorriso m.] ≈ beffatore, canzonatorio, derisorio, irrisorio, sarcastico, schernitore. ... Leggi Tutto

movenza

Sinonimi e Contrari (2003)

movenza /mo'vɛntsa/ s. f. [der. di muovere]. - 1. [atteggiamento che la persona assume nel muoversi: le leggere m. di una danzatrice] ≈ gesto, mossa, movimento. 2. (fig.) a. (mus.) [spec. al plur., passaggio [...] da una tonalità a un'altra: agili m. di un'aria] ≈ modulazione. b. (crit.) [modo dell'espressione letteraria] ≈ andamento, stile, tono. ... Leggi Tutto

aritmetico

Sinonimi e Contrari (2003)

aritmetico /ari'tmɛtiko/ [dal lat. arithmetĭcus, gr. arithmētikós, da arithmós "numero"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (matem.) [che riguarda l'aritmetica] ≈ ‖ algebrico, geometrico. ⇑ matematico. 2. (fig.) [...] come quelle aritmetiche: ordine a.] ≈ esatto, geometrico, regolare, rigoroso, preciso, sicuro. ↔ aleatorio, dubbio, impreciso, imprevedibile, incerto, inesatto, vago. ■ s. m. (f., non com., -a) (matem.) [studioso di aritmetica] ≈ ⇑ matematico. ... Leggi Tutto

mura

Sinonimi e Contrari (2003)

mura s. f. pl. [plur. di muro]. - 1. [opere murarie considerate nel loro complesso, in quanto servono a chiudere, a recingere, spec. la propria casa o proprietà: le m. domestiche] ≈ ‖ muro. ⇓ parete. ● [...] Espressioni: fig., chiudersi fra quattro mura ≈ e ↔ [→ MURARSI]. 2. (archit.) [opera muraria che circonda una città: dentro, fuori le m.] ≈ cinta (muraria). ‖ muraglia. ... Leggi Tutto

muraglia

Sinonimi e Contrari (2003)

muraglia /mu'raʎa/ s. f. [der. di muro]. - 1. (archit.) [opera muraria particolarmente imponente, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: Grande M. (o M. Cinese)] ≈ ‖ baluardo, cinta (muraria), [...] mura. 2. (fig., non com.) [ciò che costituisce un intralcio, un impedimento] ≈ [→ MURO (2. a)]. ... Leggi Tutto

guercio

Sinonimi e Contrari (2003)

guercio /'gwɛrtʃo/ [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che guarda storto per strabismo: è g. da un occhio] ≈ Ⓣ (med.) strabico. 2. (estens., spreg.) [che non vede da un occhio o è affetto [...] da forte miopia] ≈ cieco, (ant.) losco, miope, (non com.) monocolo, orbo. ■ s. m. (f. -a) [chi è affetto da strabismo] ≈ Ⓣ (med.) strabico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 185
Enciclopedia
Cannizzaro, Stanislao
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali