RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] ciò che l'esperienza policletea poté significare per l'ambiente attico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: La bibliografia precedente al 1981 è stata raccolta da L. De Lachenal e M.A. Rizzo nella terza parte del volume 3 della "Serie Speciale" del Bollettino ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla porta di Atena Archegetide e e di tessitrici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Oltre agli aggiornamenti cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 19862; J. M. Camp, The Athenian Agorà, Londra 1986; U. Muss, Ch. ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] parallele, larghe in media m 5,60÷5,80, che si attestavano ai due lati di un asse viario che attraversava in senso nordsud l imerese, è del terzo venticinquennio del 6° secolo a. C. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA. VV., Himera I. Campagne di scavo 1963-65, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] parte disperso, il ricchissimo complesso di sculture, che comprende anche statue e ritratti della famiglia imperiale Ant. Univ. Roma, 9 (1981), pp. 23-57; F. Piccarreta, ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Anche per la datazione di E. si può arrivare infatti alla conclusione che essa sorse verso la fine del 5° secolo a.C. Verso 1978), pp. 515-65; M. Guarducci, Siris, in Rendiconti Acc. Lincei, s. 8 (1978), pp. 273-88; F. Ghinatti, Nuovi efori in ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] all'inizio del 2° secolo: queste ricoprono quasi interamente l'area che fu di S., ma con disposizione diversa. Meno estesa è 1971), pp. 448-50; di essa si segnalano: C. M. Lerici, F. Rainey, The Search for Sybaris 1960-1965, Roma 1967 (situazione ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] del 3° secolo a. C.), su di un sito che appare abitato già dal Paleolitico finale e occupato al tempo del monte, per un percorso di 158 m, e senza altro sbocco (forse per . Anzeiger, 1965, pp. 188-235; F. K. Dörner, Bericht über die Grabungskampagne ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Apollo Clario e di Venere (templi F e G), evidenti allusioni al dio di la cosidetta basilica Giulia) che occupava il lato orientale. of the city and a guide to the excavations, Atene 1969; M. Sakellariou, N. Pharaklas, Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] sede imperiale solo all'epoca della dinastia Sui (581-618), che sul sito dell'odierna città iniziò la costruzione di uno dei con una poderosa muraglia (alta 12 m) in terra pressata con fodera in mattoni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Zhongguo Kexueyuan Kaogu ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] parte fondamentale svolta da M. nella formazione dell'India che ancor oggi conosciamo M. sono connesse problematiche a cui fa riferimento buona parte della letteratura archeologica, storica e storico-religiosa dell'India. Ci limitiamo a segnalare: F ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...