Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] condanna, della forma artistica in assoluto. Certo è che la conquista di questa forma fu decisiva per l' Griechische Plastik d. 4 Jahrunderts v. Chr., Francoforte s. M. 1938; F. Gerke, Griechische Plastik in archaischer u. klassischer Zeit, Zurigo- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Fondandosi sulle datazioni al 14C calibrato di Mohenjo Daro pubblicate da G.F. Dales (2165 e 1860 a.C.), Mughal attribuisce la fase finale (India).
Il monticolo (400 × 300 m alla base; alt. mass. 3,5 m), che come tanti altri recava il nome moderno di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pianta rettangolare allungata (ca. m 11,525,75), che sorgeva probabilmente isolato e che si sviluppava su quattro piani. Roma, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 143-174; F. de' Maffei, Il palazzo di Qasr ibn-Wardan dopo gli scavi e i ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Venezia, 1994-1995, I). Il braccio occidentale è preceduto da un atrio che è a forma di U, cioè abbraccia i tre lati del braccio stesso. In di mosaicisti per la decorazione della basilica di S. Paolo f.l.m. di Roma (Pressutti, 1888, p. 173, doc. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dal ministro di Rukn al-Dawla al-Ḥasan ibn Buwayh (m. 366/977), che aveva arruolato a tale scopo gli artigiani di Idhaj e centrale e. Sopra ogni pistone è fissato un contrappeso di piombo f e all'asta del pistone è collegata, mediante un perno, una ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] scendiamo già notevolmente nel III secolo. Il periodo che va dagli ultimi decenni del IV alla fine del , p. 45 ss. Rilievo da Sulmona: M. Rostovtzeff, in Antihe Plastik, cit., p. 215, fig. 1. Cippo da Amiterno: F. Weege, in Röm. Mitt., cit., p ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di D. e ai risultati dell'indagine condotta nel 1993 da G.F. Pope e S.G. Keates, il settore indagato è stato interpretato di un vasto bacino, formatosi durante il Miocene, che si apre a circa 1000 m s.l.m. e occupa un'area di 9000 km2 nelle province ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (412-444) e al tempo di Scenute (m. nel 451), abate nel convento presso Sōhāg (che da lui prese il nome di Dayr Ānbā Shinūda e restauro dei tessili, "Convegno internazionale, Como 1980", a cura di F. Pertegato, Milano 1982, pp. 138-143; J. de Boeck, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] c'è la croce. Si ha il tipo della crux gemmata quando la croce che divide la coperta è ornata di perle e di pietre preziose. Se la orientali, che contribuirono a produrre una rivoluzione nella legatoria del Rinascimento.
Bibl.: M.J. Husung, F.A. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] interesse è il citato tesoro aureo di Hoen, rinvenuto nel 1834, che, con i suoi cinquantadue pezzi (per un totale di kg 2, voll., London 1970; P.G. Foote, D.M. Wilson, The Viking Achievement, London 1970; F. Henry, Irish Art in the Romanesque Period. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...