Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ; una ricerca più formale e costruttiva interessa l’opera di F. e T. Kralj. Nel secondo dopoguerra il panorama dell’arte l’opera di M. Kovačič, M. Grznic e A. Šmid, che lavorano insieme dal 1982; T. Pogačar, V. Čosič, N. Prosenc, M. Peljan.
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Š. Králik e P. Karvaš, accanto a H. Zelinová, F. Luknár, L. Lahola, V. Markovičová, J. Skalka, Š Meliš, P. Roller. Lavora con movimento e luce M. Dobeš. In una ricerca concettuale che ha come centro l’oggetto, l’installazione, l’environment ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio lettone. Altri fiumi importanti autori meno noti di quest’epoca si ricordano: M. Stobe, K.F. Watson, K.G. Elverfeld, K. Hugenberger; ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] VI sorsero il Museo Pio-Clementino, che conserva nell’ordinamento settecentesco (progetto di M. Simonetti) la statuaria greca e romana fondato nel 1827 sul Campidoglio da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da I. Calandrelli e L. Respighi.
...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] poetiche), o, ancora, secondo le teorie di G.W.F. Hegel, che nell’Estetica distingue i tre g. dell’epica (oggettiva), della del formalismo russo e dello strutturalismo, e che nella cultura italiana, con M. Corti e C. Segre, appare particolarmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] fossa tettonica orientata in direzione NS che sprofonda, anche per oltre 1000 m, fino al basamento cristallino degli etniche e soggetti popolari caratterizzano la produzione di J. Adamson, F. Oduya, E. Sukuro; più libera quella di J. Katirakawe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale G.M. an-Numairī, che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista russi della Wagner, e l'esercito regolare del generale A.F. Al-Burhan, capo del Consiglio sovrano dopo la destituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] il potere a una giunta formata dai militari P.J. Caballero e F. Yegros e dall’avvocato J.G. Rodríguez de Francia. Nel 1813 aprile dell'anno successivo gli è subentrato M. Abdo Benítez, anch'egli del Partido colorado, che ha ottenuto il 46,5% dei voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] õigus («Verità e diritto», 5 vol., 1926-33), mentre F. Tuglas scrive il roman;zo Väike Illimar («Il piccolo Illimar», di Assuero», 2001); i prosatori M. Unt, A. Reinla, M. Mutt e l’eclettico A. Kivirähk, che si misura con più generi di scrittura ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] i secondi, l’edificio per il senato del Cremlino, per Caterina II, dell’architetto russo M.F. Kasakov (restaurato nel 1923 per diventare palazzo del Governo), che edificò anche i palazzi Paškov e Razumovskij (rifatto da D. Gilardi), poi Museo della ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...