MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] di rispondenza nei fatti la notizia di Scylitzes che il M. avesse ottenuto gradualmente il passo in tutta l Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 17, 57, 66-69, 73 s., 92; F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo 1955, pp. 53, 96 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] Fra Diavolo di L. Zampa, e di Addio giovinezza! di F.M. Poggioli, riduzione per il grande schermo della commedia di N . Courteline; e, nel 1942-43, della compagnia del teatro Eliseo, che contava tra gli attori Sara Ferrati, Rina Morelli, G. Stival e P ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] gesuita Giovan Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), che guidava la lotta contro il rinnovamento culturale napoletano, del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, p. 490; F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] Fichera, G. Sorge, R. Grasso, R. Castorina, L. Pontoni. F. Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi sulle malattie del sangue che il D. recò contributi scientifici veramente fondamentali e raggiunse fama ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] base di questo documento e di uno del 1210 che il M. viene da alcuni genealogisti definito come Alberto Moro). Lunigiana feudale, I, Pistoia 1897, pp. 78 s., 106, 115-124; F.L. Mannucci, I marchesi Malaspina e i poeti provenzali, in Dante e la ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] così aperto un "secondo scisma di Fozio". Già A. Lapôtre nel 1895 e in seguito F. Dvornik e V. Grumel hanno dimostrato l'inconsistenza di questa ipotesi che vorrebbe M. ancora una volta a Costantinopoli intorno all'880 e il verificarsi di un secondo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] aver fondato in Gualdo prima del 1566 un'Accademia dei Romiti, che si impegnò nella compilazione di un trattato di teologia, Tesoro Romano per l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 76 ss.; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] insita nella natura umana, e tanto J.-L. Godard cheF. Truffaut lo ricordarono rispettivamente in À bout de souffle Humphrey Bogart. Der Mann hinter der Maske: eine Biographie, Reinbek 1996.
A.M. Sperber, E. Lax, Bogart, New York 1997.
G. Duchovnay, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] de contrada Sancte Innocentie", indicando con ciò cheF. era stato sepolto insieme con il fratello, 197-212; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 45; M. Salmi, F. da R., in Bollettino d'arte, XXVI (1932-33), pp. 49-262; I ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] tra i più dotati dei numerosi giovani discepoli che si formarono alla sua avviata bottega.
Il M. morì a Palermo il 10 genn. 1797.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.88: F.M. Emmanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Opuscoli ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...