L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] più vasta e sempre meno organica e che è quindi viva l'esigenza di una come organizzazione, Padova 1968; M. S. Giannini, Diritto amministrativo poteri locali in Italia, ibid., 1973, p. 283; F. Roversi Monaco, Brevi note sui nuovi livelli e strumenti di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] attraverso il d.P.R. 26 marzo 1980 n. 327, che costituiscono il testo base in materia di alimenti), anche se 'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, C. M. Verardi, Commentario al d ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] dall'Iran e dal Libano. È evidente che il flusso dai paesi del Maghreb, con 64 ), 9, pp. 866-936; F. Bentivoglio, L'immigrazione estera in Italia L. Pepino, Essere stranieri in Italia, Milano 1991; M.I. Maciotti, E. Pugliese, Gli immigrati in Italia, ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] un'autorità che trova i suoi limiti nei corpi elettivi.
Il maggior teorico dell'organizzazione, M. Weber, divenuta meno resistente alle influenze delle organizzazioni sindacali.
Bibl.: F. Demarchi, La burocrazia centrale in Italia, Milano 1963; ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] e d. lgv. 1° febbraio 1948, n. 93); i cittadini italiani che fecero parte di formazioni antifranchiste nella guerra civile di Spagna del 1935-39 ( A. Giannini e F. Valori, Codice delle pensioni ordinarie e di guerra, Roma 1958; M. Cassiani, Manuale ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] d'attuazione che regolano l'elettorato attivo e passivo e l'intera procedura elettorale.
Bibl.: F. Santosuosso, massimi organi giudiziari, in Dir. autom., 1966, p. 97; M. Annunziata, Schema di nuovo ordinamento giudiziario, in Temi napoletana, 1968, ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] nella forma del capitolo e della canzone, che non sono fra le peggiori del suo insieme col Liber de civitatis Florentiae ecc. di F. Villani, Firenze 1847), fu scritto fra il , ed. Frati, Bologna 1892-93; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Mezen′ e gli Urali, divisa in due dall'emergenza dei M. Timan, che si estendono da SE. a NO. per oltre 900 km., C. B. Hoover, The economic Life of Soviet Russia, Londra 1931; F. Nansen, Through the Caucasus to the Volga, Londra 1931; N. Polumin, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] diedero al Baelz (che era un ostetrico) una media di m. 1,47; 69 donne delle classi lavoratrici m. 1,45; queste G. W. Browne, Japan, the Place and the People, Boston 1904; F. Challaye, Le Japon illustré, Parigi 1915; B. H. Chamberlain, Things Japanese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quasi a Cracovia. Si calcola che la riserva totale di carbone che si trova fino a 1000 m. di profondità sia di ), pp. 481-505; Ch. Phillips, The new Poland, Londra 1923; F. Bauer Czarnomski, The Polish Handbook: A Guide to the Country and Resources ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...