Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] nome di altra persona che vi consenta; o con Bensa, Note a Windscheid, Torino 1902, I, 1, p. 642; F. Ferrara, Trattato di diritto civile, Roma 1921, p. 579; C. au nom, Parigi 1903, p. 217 segg.; M. Plaisant e Fernand-Jacq, Le nouveau régime internat. ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] a favore delle zone montane; f) perfezionamento del credito agrario. tendenti a consolidare e perfezionare ciò che vi è di duraturo e abolire ciò che vi è di caduco in tale di economia agraria, Bologna 1956; M. Bandini, Politica agraria, Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] art. 996 cod. civ.), è che entri possibilmente in ciascuna quota la , in Enciclopedia giuridica italiana, XXI; M. Vita-Levi, Trattato della comunione dei Milano 1907-1909, I, par. 181-182; F. Glück, Commentario alle Pandette, Milano 1888-1907, ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] . Coviello, A. Ascoli, F. Messineo, R. Nicolò), per cod. civ.): mentre è conservato il principio che il nuovo obbligato non possa opporre al creditore obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; M. Andreoli, La delegazione, Padova 1937; W. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] anche l'imposizione ai figli legittimi del cognome paterno, che si basa, fra l'altro, non su una .: Per il diritto privato cfr.: M. C. De Cicco, La normativa della gravidanza, Milano 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto, Padova ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] El Pallás, Arau y Andorra, Barcellona 1893; M. CHevalier, Les valls d'Andorra, in Bull da documenti di diverse epoche appare che questi conti tenevano i territorî solo in XX e XXI, Bordeaux 1918 e 1919; F. Pasquier, La question d'Andorre au XIIIe et ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto come beato; Amerigo (morto nel 1435), vescovo il Querci, furono: Dom. Lazzarini (1812-1836), L.M. Rezzi (1836-1857), F.R. Cerroti (1857-1884). I cataloghi ne sono tutti ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] che si poteva aggiungere al pegno, chechechechechechechecheche, come è stato detto, non produce effetti checheche il debito sia stato interamente soddisfatto (art. 1893). È facile comprendere chechechechechechechechechechechechechechecheche 1891; M. ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] contratto e da delitto. L'idea che le azioni del primo tipo siano dirette patrono) davanti alla giuria criminale.
Bibl.: F. L. von Keller, Der römische ª ed., a cura di A. Wach, Lipsia 1883; M. Wlassak, Actio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] entrato in vigore il 1° luglio 1987, che rappresenta la più rilevante modifica finora apportata ai Pour l'Europe, ivi 1963; F. Cardis, Fédéralisme et intégration européenne der Meersch, Bruxelles 1969; J. Megret, M. Waelbroeck, D. Vignes, Le droit de ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...