In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] conferimento della tessera d'onore del P.N.F. alle madri più prolifiche, ecc.; condizioni di e di enti pubblici (O.N.M.I., enti locali, ecc.); preferenze primo luogo - e del sentimento di solidarietà che il regime fascista crea l'ambiente nel quale ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] giuridicamente inutile e quindi indegno di tutela (F. Carresi), ovvero che l'autonomia privata ha un preciso campo di in Annali Università, Messina, 1932-33, p. 430 segg.; M. Giorgianni, Il negozio di accertamento, Milano 1939; id., Accertamento ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] che vi sia contestazione di diritti in materia araldica.
Bibl.: E. Fagnani, La Consulta araldica, Torino 1878; F . Gagliardi, Il R. Decreto e Regolamento sopra la Consulta Araldica, Barletta 1880; M. Di Carpegna, s. v ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] lago di Costanza, che attraversava tanto il passo dello Spluga (2117 m.) quanto il passo di Sett (Septimerpass 2311 m.), e lo Julierpass 1879; id., Das alte Rätien, Berlino 1872; F. Jecklin, Organisation der Churer Gemeindeverwaltung, Coira 1922; ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] carrozzabile che sale da Lavis per Cembra e quella che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) K. Central Commission, s. 2ª, XXV (1899); XXVI (1900); F. Menestrina, Bernardo Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] 335). - Allo scopo di evitare che il processo unico svoltosi tra più , I, Padova 1941, p. 305 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni del nuovo processo civile italiano, ª ed., Napoli 1945, p. 310 segg.; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II, ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] fra loro una certa affinità e che operino con criteri di economicità e di democraticità.
Bibl.: M. S. Giannini, Il decentramento nel sistema amministrativo, in Problemi della P. A., Bologna 1958; F. Roversi Monaco, Profili giuridici del decentramento ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a la philosophie néo-scolastique, Lovanio- alla tomba del maestro (Firenze, S. Croce), che in sé le aveva riunite.
Bibl.: E. F. Corpet, Portraits des arts libéraux d'après les ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] pubbliche, l'Italia non risulta il paese più burocratizzato d'Europa, dato che i dipendenti pubblici toccano il 15,3% dell'insieme degli occupati, mentre in bureaucracy, a c. di G. M. Britan e R. Cohen, Filadelfia 1980; F. Ferraresi, U. Romagnoli, T. ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] anzidette concessioni altri rapporti di diversa natura, che intercorsero fra la Cina e le Potenze international, Parigi 1937; L. Oppenheim, M. Lauterpacht, International law, I, Londra-New , 1929, pp. 5-140; C. F. Fraser, The status of the internat. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...