WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] dal primo presidente del WWF Italia, M. Incisa della Rocchetta, il Consiglio direttivo molto intensa.
La base sociale del WWF, che nel 1992 ha raggiunto i 310.000 al 1977), S. Agnelli (dal 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al 1992), G. Francescato ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] intenda far riferimento più alle tombe che ai cadaveri in esse contenuti. Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, p. 128 seg.; M. Morel, Le sepulchrum, Parigi 1928.
Diritto moderno: C Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] Leoniceno a Ferrara, dove annoda con P. Bembo un'amicizia che la comunanza di gusti letterarî e di uffici eccllesiastici doveva rendere dei cardinali P. Bembo, F. Fregoso, G. Contarini, R. Pole, G. Morone, del vescovo G. M. Giberti e di Vittoria ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] di età necessaria per contrarre matrimonio, che da 18 anni per l'uomo e matrimonio, in Trattato di diritto civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937 ., in Commentario al codice civile, diretto da M. D'Amelio, libro I, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] di consorzî coattivi (articoli 19 lett. f, 248 testo unico sanitario). Sulle agevolezze per 1933, n. 215; è anzi da rilevare che tale testo unico dedica tutto un titolo, il .: Recente e cospicuo lavoro è quello di M.C. Isacco, Consorzî stradali, in N. ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] di Pitagora. Veniva anche messo in relazione con Caronda che si diceva fosse stato suo scolaro. In generale lo , Milano 1927, p. 24 segg.; M. Mühl, Die Gesetze des Zaleukos und Charondas, in Klio, XXII (1929); C. F. Crispo, Di Zaleuco e di alcuni ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] il 17 aprile 1930.
Nel giugno 1940 il presidente generale F. Cremonesi fu sostituito da Giuseppe Mormino; alla caduta del con la prima, che potentemente contribuì alla rinascita della consorella italiana e nella quale l'opera di M. Taylor si distinse ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] infine con la Novella 118, che ne cancellò anche le ultime tracce.
Bibl.: C. F. Savigny, Sistema del diritto romano attuale, trad. it. di V. Scialoja, II, Torino 1886 segg., p. 54 segg. e app. VI, p. 439; M. ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] gli art.1-3 è artigiana l'impresa che, anche se adoperi macchine o utilizzi fonti gestione delle casse provinciali.
Bibl.: F. Fusillo e A. Dalmartello, del diritto, III, Milano 1958, p. 131; M. Casanova, Le imprese commerciali, Torino 1955; A. ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] rapporto esistito fra i due soggetti e che, senza essere causa giuridica atta a sans cause, Parigi 1904; G. Ripert e M. Teisserie, Essai d'une théorie de l' di ingiustificato arricchimento, Catania 1914; F. Leone, L'azione d'arricchimento in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...