Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui i due paesi si impegnavano di responsabilità e punizioni B. M. Baruch avanzava una proposta che modificava radicalmente i criteri della Carta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] C. R., The Portuguese seaborne empire, New York 1969.
Brown, J. M., Modern India, Oxford 1985.
Cambridge economic history of India (a cura di all'unità nazionale. Molti si resero conto che, per usare le parole di S. F. Moore, "in Africa il richiamo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] stima e sulla stessa linea si muove Philip M. Giraldi che ha registrato 976 diversi posti elettivi assegnati tra ", 12, 1970, pp. 199-210.
58. A.S.V., Archivio Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria, 8 aprile 1538, cc. n.n.
59. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] un articolo di legge non è seguito da altra indicazione s'intende che è un articolo del Codice civile) per cui "il contratto è G. Vassalli), Torino 1950.
Bianca, M., Il contratto, Milano 1984.
Calasso, F., Il negozio giuridico, Milano 1960.
Cariota ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Roma e degli Asburgo, che si sarebbero ristretti sotto la Cecchini, Firenze 1968.
Storia di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di Città del Vaticano 1978, pp. 297-329.
F. Cardini, La repubblica di Firenze e la ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rapporto con l'assicurato, ad esempio il fatto che questi non sia in regola con il pagamento 1547-1970, London 1976.
Dickson, P.G.M., The Sun Insurance Office 1710-1960. The history riserve matematiche (v. §3 f) ha rivitalizzato il settore vita. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di apparecchi radio degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno - è du XIXe siècle, Paris 1964.
Lévy-Leboyer, M., Bourguignon, F., L'économie française au XIXe siècle: analyse macro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e da Louis Durand le prime casse Raiffeisen contro l'usura, che la legge del 1884 dotò di uno statuto e quella del 1899 E., Geschichte der deutschen Konsumgenossenschaften, Frankfurt a.M. 1971.
Infield, H.F., Utopia and experiment: essays in the ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di adoperarsi in questo settore e, cosa cruciale, nel caso che la Comunità non abbia promulgato leggi in merito gli Stati membri amicorum Pierre Pescatore (a cura di F. Capotorti e altri), Baden-Baden 1987.
Emerson, M. e altri, The economics of 1992 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che non ne abbiano più alcuno. Come sottolinea M.F. Toinet (v., 1987), se è vero che i poteri legislativi sono diminuiti, è vero però che : saggi di politica comparata, Roma 1982).
Toinet, M.F., Le système politique des États-Unis, Paris 1987. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...