Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ridurre la domanda e la dirotti verso altri beni, ed è possibile anche che dia luogo a una riduzione generale del consumo e a un aumento del 1992.
Fasiani, M., Principî di scienza delle finanze, 2 voll., Torino 1941.
Forte, F., Teoria generale della ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di Stato di Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i cardinali che auspicavano un cambiamento e cercavano la 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. Crispolti, Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, ivi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] vite, ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi ritengano necessaria a tale scopo (ibid., I, M. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976).
Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), Wealth and virtue, Cambridge 1983.
Hotman, F ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. Le proposte che G. F. indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da vedere i voll. 22, ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] . Allo scopo di creare un reale incentivo che incoraggiasse i paesi in via di sviluppo ad . VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of . Jena, Fischer, 1995.
GLOWKA, L., BURHENNE-GUILMIN, F., SYNGE, H., McNEELY, J.A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] fabbricare mobili o se vi è il rischio che l'albero cada, danneggiando una casa o i Gesammelte Schriften, 9 voli. Amburgo, F. Meiner.
PFORDTEN, D. VON DER . In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di quelli maschili. Come scrivono F. Furstenberg e A. Cherlin, "che l'uomo e la donna contribuiscano . it.: Famiglia e civiltà, Milano 1978).
Smeeding, T., Torrey, B., Rein, M., Patterns of income and poverty, in The vulnerable (a cura di J.L. Palmer ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] /b), nonché in Cile (art. 43) - per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come 182-305.
Collier, W.M., On bankruptcy, 14 voll., New York 1979-1982¹⁵.
Derrida, F., Godé, P., Sortais ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] il Barbarossa fece scrivere che "ea que ab imperio tenentur, iure feudali possidentur" (M.G.H., Leges, , pp. 91-101.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in F. Burgarella et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, ivi 1983 (Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nel 1730 e la terza nel 1744, l’anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo a vedere a stampa la versione più 1725 e quella del 1744).
Giambattista Vico, a cura di F. Tessitore, M. Sanna, Roma 2000 (comprende la Vita, il De ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...