ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ampio (Arch. Ellero, XIII, IV) ricorrendo alla bibliografia di Ch. Vergé, che corredava il Précis du droit des gens di G. F. Martens (Paris 1858). Raccolse le lodi del ministro M. Coppino, il quale mostrava di avere a cuore la difficile situazione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scritti sull'educazione popolare, che lo assorbirono per più degna di ricordo Della vita edelle opere del conte F. Sclopis, in Atti della R. Accad. d passim; B. Ricasoli, Lettere edocumenti, a cura di M. Tabarrini e A. Gotti, Firenze 1887-96, ad ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] A. (che fu perfino scambiato per l'autore delle figure: "ornamentista" è definito laconicamente in U. Thieme-F. Becker almeno i seguenti: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 22-27; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] validi ed influenti insegnanti di latino che avesse avuto l'età del Bembo e del Sadoleto (M. A. Mureti Scripta selecta, I nome nella tradizione extra-vagante: così, ad es., nel Vat. lat. 6875, f. 260r). Per l'iconografia: T. Roberti, Il busto di L. B. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Muroni, F. C. dalla A alla Z. Il vocabolario del sardo che viveva per la politica, Oliena 2012; C. Pedone, L’uomo che guardò storico della Presidenza della Repubblica, a cura di P. Carucci - M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] .i. (art. 125) quando stabilisce che la sentenza di condanna al risarcimento dei danni trasferimento provvisorio dei nomi a dominio;
f) il sequestro conservativo;
g) il M., Trattato dei marchi: diritto nazionale ed europeo, Torino, 2015; Scuffi, M ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , dal 16 gennaio al 15 febbr. 1414, l'antipapa che rientrava dall'incontro avuto a Lodi con l'imperatore. L' Mantova e l'Italia Padana dal secolo XIII al XIX, a cura di C.M. Belfanti - F. Fantini D'Onofrio - D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 104, 109 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] del lavoratore a progetto (art. 1, co. 23, lett. c) l. n. 92/2012 che novella l’art. 63, co. 2, d.lgs. n. 276/2003). A seguito della l. ,M., a cura di, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Padova, 2012,1363, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di ragione; ed è proprio questo ordine quello che si erge a modello nel momento in cui 1815 e 1848), a cura di G. Astuti, intr. di F. Patetta, Roma 1937.
G. Romagnosi, C. Cattaneo, C. Giandomenico Romagnosi, Napoli 2007.
M. Martirano, La filosofia ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] cominciano la prima unione a un'età media che oscilla tra 19 e 23 anni. Il . 175-187.
Goldman, N., Westoff, C.F., Hammerslough, C., Demography of the marriage market in in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 267-317 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...