Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] serie di deduzioni a partire da certe premesse e inoltre una che, in base ai fini prescelti, ha la più alta Pub. Law, 19, 2013, 75 ss.; Astone, F., Il principio di ragionevolezza, in Renna, M.-Saitta, S., a cura di, Studi sui principi del ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] (cit., p. 872) segnala la segnatura delle dodici lettere che restano dell'epistolario (otto a G. Grandi, due indirizzate forse ad A. Valsineri, una a J. M. Schulenburg, una ad H. Sloane). Verso il 1720 F. Solimena aveva ritratto dal vivo il Doria. Da ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] papale subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e rese . Chef-d’oeuvre inconnu du premier Trecento (1330-1340), a cura di F. Avril - M. Medica, Langres 2012, pp. 39-47, 69-73; A. Jamme, ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] e la cogenza di suddette clausole (Carinci, F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato , n. 662; Miscione, M., Un modello privatistico di ammortizzatore sociale, in Dir. prat. lav., 1998, 1510 ss.), che ha favorito l’ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] 1863-1900; H. Bullinger, Korresp. mit den Graubündnern, a cura di F. Schiess, I-III, Basel 1904-1906; Der Briefwechsel der Schweizer mit den è lo schizzo biogr. che si legge in Les eloges des hommes sçavans tirez de l'Histoire de M. De Thou avec des ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] l'871 la città cadde in mano saracena. Dalle fonti si sa che venne costruita una moschea la cui ubicazione rimane incerta. Nell'852 si : 219-239; M. Petrignani, F. Porsia, Bari (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1982; M. Salvatore, Ceramiche ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] , lo psicoanalista F. Alexander (1950) rispose affermativamente e suggerì che diverse malattie sono Stress in infancy, in Stress, coping, and development in children, ed. N. Garmezy, M. Rutter, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161-90.
s.b. manuck et ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] il profilo finanziario di queste attività è doveroso segnalare che il punto f) dell’art. 9 affida all’Agenzia la promozione , al luglio 2015, n. 16 regioni (v. Marocco, M., Modelli regionali di accreditamento dei servizi al lavoro, in Rapporto ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Principi di architettura civile, del 1781, F. Milizia prescrive che il cimitero sia "un ampio ricinto quadrato e giardini. Città e paesaggi funerari d'Occidente, Firenze, Alinea, 1994.
M. Ragon, L'espace de la mort. Essai sur l'architecture, la ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] p.p., le attività compiute di propria iniziativa o su delega del p.m., volte all’assicurazione delle fonti di prova ex art. 348 c.p. evidente, dunque, che tali tecniche, invero, «sfiorano i limiti imposti dall’art. 13 Cost.» (Cordero, F., Art. 349 ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...