La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] citati si aggiunge il Giappone. Ciò indicherebbe che, se il d. t. esiste, esso ; N. Calder, Technopolis, Londra 1969; P. F. Drucker, The age of discontinuity, ivi 1969. Giappone: da acquirente a offerente; P. M. Henry, La scienza e la tecnologia al ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] per il mobile antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha Dominioni, O. Borsani, i fratelli Poggi, F. Albini, Franca Helg, Gavina, M. Zanuso, i fratelli Castiglioni e altri molti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] . Frei) costruì un padiglione di circa 3000 m2, sperimentando le tenso-strutture che avrebbe riproposto a Monaco. L'Italia (progettisti A. Antonelli, M. Greco, F. Piro, S. Rossi), dopo un'incertezza iniziale sulla sua partecipazione all'Expo, propose ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Cardona Peña (n. 1917) e I. F. Azofeifa (n. 1912), che pubblicano le loro prime opere rispettivamente tra la anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, e che aveva acquistato ulteriori toni nuovi con i poeti M. Picado (n. 1928), C. R. Duverrán ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] più generale, e comprende quindi qualunque progetto di azione che coinvolga l'uso di risorse umane, finanziarie, tecnologiche e Tonchia, A. Tramontano, F. Turchini, Gestione per processi e knowledge management, Milano 2003.
M.A. Schilling, Strategic ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] stesso giapponese sono rimaste solo quattro grandi aziende produttrici di m., che, in ordine d'importanza, controllano l'intero mercato: incentivo alla diffusione dei motocicli. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Pubblicazioni dell'Associazione Nazionale Ciclo ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] fin dal 1955 molti paesi del T. M., viene ora diversamente interpretato: alla conferenza dell'Avana del 1979 la tradizionale equidistanza del presidente Tito è stata combattuta dalla linea di F. Castro, che vede invece nei paesi emergenti i naturali ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] politiche, che videro il trionfo del "Raggruppamento" Papagos. I tre anni di governo del maresciallo (m. 4 Greek dilemma, Londra 1947; Ch. Zalokostas, Tò chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 100.000 q di fibra), oltre che delle palme da datteri (700.000 Imans, rulers and revolutions, Londra 1963; M. W. Wenner, Modern Yemen 1918-1966 . C. l'inizio della documentazione scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] anni ormai diventato il prodotto minerario più importante del Chile), che nel 1943 fu di 497.000 tonn. La produzione andò , Chile, Zurigo 1951; H. F. Campos, Manual de historia constitucional de Chile, Santiago 1951; M. E. Frei, La verdad tiene ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...