(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] minore gettito delle vendite petrolifere (che da sole finanziano il 90% del . An economic and social survey, Londra 1973; F. Heard-Bey, From Trucial States to United Arab sur les émirates du Golfe, ivi 1984; M.C. Peck, The United Arab Emirates: a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] 'antica città, che fu denominata Ansedonia nel Medioevo.
La città sorse su un promontorio roccioso a 114 m s.l.m., con alture gemelle Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F. E. Brown, Cosa i: History and topography, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] e di cambio ebbe una parte decisiva nel far sì che un nuovo e non effimero processo di aggiustamento potesse avviarsi
Bibl.: F. Masera, L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979; M. Roccas, C. Santini, La bilancia dei pagamenti, in F. Cotula ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] invase il campo di quella dei comizî, che nel 1923 vennero soppressi. Il numero dei consorzî produttori nel caso previsto sub c); f) studî, ricerche, impianto di campi "Giurisprudenza agraria Italiana".
Bibl.: M. Bandini, Consorzî agrarî, in ...
Leggi Tutto
Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] cambio regolato o ufficiale o di parità generica, un corso che tien più conto della capacità d'acquisto della moneta nazionale. control, Londra 1934; C. M. Müller, Grundriss der Devisenbewirtschaftung, Berlino 1938; F. Machlup, The theory of foreign ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] tramoggia da sé; il residuo che si accumula al fondo lateralmente preferiscono celle da 500 q. (m. 4,35 × 4,35 circa, con strato di m. 3,10) adatte per formare ossigeno e ricca d'anidride carbonica.
Bibl.: F. Mariani, Depositi magazzini e sili, Milano ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] sistematica, con gli studî di G. Demaria e di altri che si ricollegano direttamente alle sue indagini. La teoria statistica delle dovuti a R. Frisch, G. Tintner, T. Haavelmo, Lawrence, R. Klein, W. Leontief, P. A. Samuelson, M. Fréchet, G. F. Roos. ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] rigido e provochi eccessivi movimenti delle disponibilità valutarie.
I sostenitori dei cambî flessibili (specie F. Lutz, G. v. Haberler, M. Friedman e E. Meade) vorrebbero che il tasso tenesse in particolar conto l'andamento del mercato valutario e ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] guida utile a disposizione di quegli operatori che si trovano a gestire portafogli di titoli uncertainty, a cura di H. Levy e M. Sarnt (1977); Bank capital adequacy, and tactics, a cura di R. Arnott e F. Fabozzi (1988); Liabilities. A new approach, in ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] disoccupazione e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi al già basso of the United States, New York 1965; F. Fuga, La regione di sviluppo economico degli Appalachi Società Geografica Italiana, 1982; M. I. Bradshaw, Public policy ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...