Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] un dato materiale è la quantità fisica che ne viene usata per unità di PNL vera e propria ‛sostanza della natura' ". (M. Cohen, cit. in Hondros, 1986).
I demand, Report, December 1983.
Ray, G.F., Mineral rserves, projected lifetimes and security of ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 45 paesi che hanno F. Papadia), Bologna 1994, pp. 393-430.
Cooper, R., The international monetary system, Cambridge, Mass., 1987.
Crockett, A. D., International liquidity, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di P. K. Newman, M ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] rilevante differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non Centrale Europea), Rapporto annuale 1999, Frankfort a.M. 2000.
BIS (Bank for International Settlements suppl., pp. 259-302.
Traù, F. (a cura di), La questione dimensionale ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica 105-180.
C. Carriero, P. Ciocca, M. Marcucci, Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia Laterza, Roma-Bari 2008.
F. Scoti, Osservazioni sul rapporto letto ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] prezzo dei beni e servizi con esso acquistati; mentre quel che interessa al datore di lavoro è il confronto tra il costo del lavoro, Milano 1979.
Ferrara, M., Il Welfare State in Italia, Bologna 1984.
Franciosi, F.B., Il salario minimo: esperienze e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è riconducibile ai lavori di Charles M. Tiebout (v., 1956), secondo politico, tariffe e tasse assumono il ruolo che i prezzi hanno nel mercato dei beni 586.
Hochman, O., Pines, D., Thisse, J.-F., On the optimal structure of local governments, in " ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] 0° per il Giappone.
Sotto il profilo delle risorse umane, i dati mostrano che alla fine degli anni novanta il numero di ricercatori per ogni 1.000 persone Marchi, M. e altri (a cura di), Il sistema scientifico pubblico in Italia, Milano: F. Angeli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1970-1989); occorre considerare tra l'altro che una parte consistente passò dalla Germania dell Europa e nuove immigrazioni (di A. Bastenier, F. Dossetto, J. Res e altri), Torino 1990 , London 1993.
Kupiszewski, M., Migration from Eastern Europe to ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , le costruzioni successive sono più generali. Attraverso la costruzione di un modello che accoppia moltiplicatore e acceleratore (R.F. Harrod) e le sue successive elaborazioni (J.M. Kalecki, N. Kaldor, J.R. Hicks, P. Samuelson) si arriva a spiegare ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] la pubblicazione che aveva già accolto contributi di studiosi di statistica e che da quell'anno, per iniziativa di M. Pantaleoni V. Giuffrida, Problemi di ieri e di oggi, Roma 1945 (v. prefazione di F. S. Nitti su V. Giuffrida e A. B.); E. Conti, Dal ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...