DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] la caduta di Napoleone III. Sembra che il D. percepisse il chiudersi di e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini-A. Gotti, VII, Firenze 1892, p. il più ampio ed equilibrato lavoro di F. Cavallo Zurlo, Un economista Pugliese, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] specie di usura»); 4) Et pro quibus rebus datur («In relazione a che cosa si dà»); 5) Et ex quibus causis («Quali sono le M. Arnoux, Vérité et questions des marchés médiévaux, in L’activité marchande sans le marché?, éd. A. Hatchuel, O. Favereau, F ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] certamente l'impegno maggiore che egli aveva assunto non , Introduz. agli Studi in onore di F. C., R. Università di Pavia, e . Lenti, in Rivista di storia economica, VI (1941), pp. 64 s.; M. Boldrini, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] moglie, il 6 maggio 1914 era passato a seconde nozze con Maria Lante che gli diede il figlio Giuseppe.
Il G. morì a Roma il 18 frammenti, l'oblio, a cura di M. Dezzi Bardeschi - F. Foggi, Firenze 1985, p. 84; M. Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] a Roma nel 1878, che completa i dati fino C., in Ha-Tikwa, X (1962), 2, p. 3; M. Menghini, L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi (1848 Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 328; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] vol., 1969, p. 279).
L’aspirazione massima per ogni cittadino che ha «talento ed una piccola fortuna» è quella di fare l D. Demarco, Introduzione a G.M. Galanti, Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, a cura di F. Assante, D. Demarco, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] solo a rappresentare la delegazione italiana. Benché F. S. Nitti abbia scritto che in questa occasione il C. "pareva Roma 1977, pp. 182-184, 325; F. S. Nitti, Scritti sulla questione meridionale, III, a cura di M. Rossi Doria, Bari 1978, pp. 143 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] databile, con approssimazione, a pochi anni dopo il 1240. Segno che comunque in alcune zone del giudicato di Torres o Logudoro, se non Commedia', con scritti di A. Boscolo-M. Brigaglia-G. Pistarino-M. Tangheroni, ivi 1982; F.C. Casula-L.L. Brook et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] che Carlo ordini a ciascuno ciò che conviene alla sua professione, compresi i mercanti (Il trattato “De tyranno”, a cura di F Bruni, «Past & present», 1966, 34, pp. 3-48.
M.B. Becker, Florence in transition. Studies in the rise of the territorial ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Stato, ... quello di Mantova si è fatto a spese di V. M.") e quindi adottando criteri di valutazione basati sulle denunce e non sulla misura di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico che spinse il C. ad accettare l' ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...