Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] di sviluppo o di trasformazione della stessa impresa che implica un'estensione o una modificazione del suo psicologica del comportamento economico, Milano 1964).
Nicosia, F.M., Consumer decision processes: marketing and advertising implications, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] a Berlino perché studiasse il sistema bancario tedesco - il che il M. fece con uno stage presso la Berliner Handelsgesellschaft dal settembre Inventario, a cura di L. Falchi - E. Serinaldi - F. Simonelli, Roma 2005, ad ind.) e l'Archivio del Partito ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] anni Venti, il Tipo 8 - l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli Stati Uniti; l'Alfa Romeo, con le venne travolta nel disastro delle intraprese di F.M. Ferrari, il banchiere newyorchese principale promotore ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Neri, C. Ippoliti, A. Serristori, G. B. Nelli, G. F. Pagnini, F. M. Gianni, F. Mormorai) incaricata di riesaminare il problema. Non è escluso, anzi, dato il contenuto della Dissertazione, che l'autore sia stato sollecitato a sottoporre all'Accademia ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] fratello minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò appunto nei figli il vero cognome della famiglia. Ma del settecento,ibid., CI(1943), pp. 31-61; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 'impresa capace di operare su scala mondiale, una "ditta" cheF. Braudel paragonò, in condizioni mutate, a una moderna banca il Piermarini insieme con il Parini, A. Appiani e M. Knoller, che vi curarono gli interventi figurativi.
Il 28 dic. 1770 il ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] impegnato nel traffico di sale, salnitro e orzo, che importava a Ragusa dall'Italia meridionale e dalla Sicilia; , sive virorum litteratorum..., Venetiis 1767, pp. 8 s.; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letter. ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l'impresa, che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Negli anni seguenti si trovano ancora scarsi accenni che lo riguardano. Durante l'occupazione francese del marzo 1799, inserito nelle liste dei sospetti, venne salvato dall'arresto da un intervento di F. M. Gianni; nell'agosto dello stesso anno fu la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] documenti del convento di S. Croce a Firenze attestano cheF. vi svolse l'incarico di vicario nel 1347: the Monte comune of Florence, in Speculum, LIX (1984), pp. 556-584; M.W. Sheehan, The religious Orders 1220-1370, in The history of the University ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...