GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dello stato dei beni dal quale si ricava che alcuni marmi, già lavorati, destinati al (nn. 702, 735), 97 (n. 433); M. Del Piazzo, in F. Borsi, Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 253; F.M. Apollonj Ghetti, S. G. scalpellino e impreditore, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] per procurare navi da carico e con istruzioni segrete che, secondo l'Oreste, potevano riferirsi ad una missione presso famiglie di Genova (ms. sec. XVIII), II, p. 475; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all' ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del dopoguerra, fu tra i fondatori del quotidiano 24 Ore, che intaccò il monopolio de Il Sole (col quale si sarebbe fuso Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di management ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] siciliana di economia politica (fondata nel 1875 dal gruppo di studiosi, paladini del liberismo, che ruotavano attorno a F. Ferrara).
Di idee moderate, il M. sostenne che le agitazioni dei Fasci del 1893 furono causate non dalla diffusione delle idee ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] L. - già componente della Giunta dei delitti atroci (che condannava senza appello), sovrintendente del reale albergo de' poveri e con le idee esposte nelle Considerazioni sul processo criminale di F.M. Pagano (Napoli 1787; cfr. Mastroberti, 1997, p. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] del pubblico stabilimento, quadrato di 170 m di lato diviso in due cortili, che poteva ospitare, oltre ai magazzini di catal.), a cura di E. Bassi, Venezia 1978, pp. 282-284; F. Haskell, Patrons and painters, New Haven-London 1991, pp. 694-696 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] parte del Senato del Regno d'Italìa: fu assiduo alle sedute sin tanto che il consesso si riunì a Torino e a Firenze, poi, per ragioni linee la commemorazione del B. tenuta dal vicepresidente del Senato F. M. Serra nella seduta dei 6 dic. 1875 (in Atti ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] portano la sua firma fino a quello del 1796, l'ultimo che egli poté completare, poiché morì il 18 ott. 1798 a regno d'Etruria (1801-1807), Modena 1935, p. 141; F. Diaz, F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] due deputati alla Dieta di Francoforte - osteggiata dall'H. che contestava l'appartenenza di Trieste alla Confederazione germanica - vennero scelti il de Bruck e il futuro governatore, barone F.M. de Burger.
Nel 1857 l'H. lasciò il teatro Corti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] madre superiora del monastero fiorentino, suor Eugenia Benedetta, il M. riferiva che la regina "da un tempo in qua à fatto un Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1988, p. 144; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...