REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] assegnate ai ministeri nonché al CIP, che pertanto è stato abolito.
Bibl.: F. Ramsey, A contribution to the theory Fromm, Cambridge (Mass.) 1983; M.A. Utton, The economics of regulating industry, Oxford 1986; M. Waterson, Regulation of the firm ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] . Questa clausola, che oltre che da giuristi era stata vivamente criticata da economisti eminenti, come J. M. Keynes nella sua , in The Economist, 23 e 30 novembre 1946; A. G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in The World to- ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] (1986), pp. 251-73; S. M. Sundaresan, Valuation of swaps, in Recent volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che è di tipo Laspeyres. In maniera analoga può ricavarsi l'indice di italiana di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Goode. Oggi essa trova il maggior sostenitore in M. Friedman, che ne propone l'applicazione generalizzata obbligatoria per legge Reserve Bank of Richmond, nov.-dic. 1974, pp. 3-16; J. F. Tucker, W. E. Weber, Indexation as a response to inflation: an ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] mondiale del 1984 che occorre operare sia distintamente sia congiuntamente sul versante della p. f. e su Fertility and family planning surveys: an update, in Population Reports, series M, 8 (1983); J.C. Caldwell, Changing population rates, policies ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] vanno ricordati specialmente i lavori di M. H. Theil, L. R. Klein, E. C. Malinvaud, R. G. D. Allen, A. Wald, L. Hurwicz, M. Kalecffi, J. C. H. , infine, ricordare gli studî sull'economia del benessere che vanno da F. Y. Edgeworth a A. C. Pigou e ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] la percepiscono, fanno sì che i mercati continuano a funzionare in modo non efficiente, cioè diverso da quello paradigmatico d'informazione perfetta.
bibliografia
J.M. Keynes, The general theory of employment, interest and money, London 1936 (trad ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] concorrono a innescare una crisi, occorre che la definizione di s. f. sia ampia e coerente con più modelli system: a functional perspective, Boston 1995, pp. 3-31.
M. Obstfeld, Models of currency crises with self-fulfilling features, in European ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso Servizi intermedi ospedalieri, Bologna 1990.
F. Taroni, B. Curcio Rubertini, I financing, ed. D.W. Dunlop, J.M. Martins, Washington 1995.
Contributi per una gestione ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] sorta di distretto industriale, secondo l'identificazione che ne fece A. Marshall agli inizi del Fondazione G. Agnelli, Torino 1984; J.M. Henneberry, Science parks: British and American , Torino 1986; G. Conti, F. Pedrocchi, La febbre delle tecnocity ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...