SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] di attività economica, procedendo per aggregazione di valori (ciò che desta problemi di non facile soluzione), si passa al concetto ), pp. 506-547; J. M. Clark, Strategic factors in business cycles, New York 1934; F. Coppola-D'Anna, Le statistiche ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] della morte di eminenti personalità. In omaggio a F.D. Roosevelt, che fu anche appassionato collezionista, diverse nazioni hanno , I francobolli della Repubblica sociale italiana, Roma 1946; M. Diena, I francobolli del Regno di Napoli; aggiornamento ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] contempo, furono abolite le s.m. anomale, cioè quelle che prevedevano aumenti superiori a quelli fissati normativa sul rapporto di lavoro, a cura di F. Liso e M. Rusciano, i, Roma 1987, pp. 263 ss.; M. Dell'Olio, voce Scala mobile, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] a cifre minime allo scopo d'impedire fughe di capitali che potrebbero accrescere le difficoltà valutarie normali dei paesi a controllo. 1939; R. F. Mikesell, Foreign exchange in the postwar world, New York 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] un fenomeno patologico sociale, ma come un danno economico che può e deve essere ridotto al minimo in una società Commissione per la riforma della previdenza sociale, ivi 1948; M. A. Coppini, F. Emanuelli, G. Petrilli, Il costo della riforma della ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] centrale di qualsiasi processo di m. sociale e, a sua volta, è elemento che innesca altri processi.
Secondo alcuni . Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Bari 1969); A. F. K. Organski, The stages of political development, ivi 1965 (trad ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] %) si andrà a rivedere la tabella prontuario; essa ci dirà che occorrono 2500 risposte per dare un risultato con un errore del 2 G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of statistics, Londra 1937; G. Gallup e F. Rae, The pulse of ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] di conti intestati ad attività od operatori, o a entrambi, tale che a ogni registrazione di un onere o di un diritto in un Frish, Nobel per l'economia 1969 (Norvegia, 1940), F. Van Cleff (Paesi Bassi, 1941), M. Gilbert e G. Jaszi (USA, 1944) per la ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] servizio beni italiani all'estero; m) Ispettorato generale per i servizî ISVEIMER e all'IRFIS le somme che si renderanno disponibili dai fondi di Sardegna: approva lo statuto.
Bibl.: L. Einaudi, F. A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] affrontare problemi di riconversione produttiva e di ritardo nello sviluppo che richiedono, in entrambi i casi, forti azioni di comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F. Bencardino, M.R. Napolitano, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...