SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] Lo strumento delle attività di s., che ampliano enormemente la quantità dei mezzi complesso, a titolo oneroso".
Bibl.: M. Vita De Giorgi, Sponsorizzazione e mecenatismo ivi 1991; V. Zeno Zencovich, F. Assumma, Pubblicità e sponsorizzazione, Padova ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] due correnti teoriche. La prima (E. Miller, M. Abramovitz, R. F. Henderson, ecc.) considera il credito al consumo come economico è favorito. La seconda corrente (specialmente F. A. Lutz) sostiene che il credito rateale provoca una diminuzione del ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] 10 dicembre 1958, n. 1094 e d. m. 24 agosto 1959)
c) Agevolazioni fiscali. - artigiane e per le nuove piccole industrie (che non impiegano normalmente più di 100 operai) nei legge ° marzo 1958, n. 90).
f) Interventi pubblici. - I territorî montani, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] .
La natura commerciale dell'economia di F. è testimoniata dal fatto che il suo commercio estero ha un valore contribuito a elevare il reddito nazionale, che era di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] essays in econometric history, F., riconsiderando l'insieme dei fattori che hanno contribuito all'industrializzazione game: a critique of time on the cross, Urbana (Ill.) 1975.
M.M. Hopkins, N.S. Cardell, Physics and slavery: the relative cost of ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] molti dei principali rappresentanti della Scuola austriaca (ne furono direttori F. Hayek e O. Morgenstern). Vi rimase fino al 1938 Oxford Institute of Statistics (1941-50), lavorando con M. Kalecki, che ebbe su di lui grande influenza. Tornato a ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] M. considera l'economia una scienza empirica che oscillatory time-series by M. C. Kendall, in e 1936).
Convinto che il calcolo infinitesimale La théorie des jeux, in Économie appliquée, 1949; M. Lagache, L'analyse structurale en économie: la théorie ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] Date tali condizioni di partenza M. e Modigliani hanno dimostrato che gli investitori sono del tutto indifferenti finance and the theory of investment, in collaborazione con F. Modigliani, in American Economic Review (1958); Dividend policy ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] Si dedicò quindi nuovamente agli studi e, in seguito, all'insegnamento, che ha svolto a Oxford (Balliol College 1947-66 e 1968-78), alla , in collaborazione con S.J. Burki, M. ul-Haq, N. Hicks, F. Stewart (1981); Constructive responses to call ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Alan Turner
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso [...] J. Wiseman). Convinto del significativo apporto che la teoria e l'analisi economica devono a cura di D. Greenway, M. Bleaney, I.M.T. Stewart). Interessato alle arti, economy of taxation, curato insieme a F. Forte (1981); Public X-inefficiency: ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...