BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ben provvedere. Quindi per quest'oggetto è di [gran] lunga meglio che si dia un poco più di roba, e agevolar il prezzo di .
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2130; G. F. Galeani Napione, Elogio di G ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] testimone degli eventi che portarono alla ritirata
P. Orano, Il precursore italiano di Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti del ’21 e nel suo esilio un esule in Inghilterra, Lanciano 1913; F. Novati, Tre lettere inedite di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] in vendita il palazzo avito per trasferirsi a Lecce, in quello che tuttora è palazzo Palmieri.
Nel 1734, ancora adolescente, lasciò gli illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957, pp. 174-186; F. Venturi, Il movimento riformatore degli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di tutelare la concorrenza in Italia, ha accertato che la società Telecom Italia S.p.A., LXXI, pp. 1083-1091.
Grossman, G.M., Shapiro, C., Research joint ventures: an antitrust de la concurrence, in Atti del XVI Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] che non si potrebbe certo risolvere tornando a una condizione preunitaria, la cui debolezza nel 1861 al Nord come al Sud, si spera sia stata sufficientemente illustrata in queste pagine.
Bibliografia
F Bari 1999-2003.
C.M. Cipolla, Istruzione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] disponibili in quantità date o, se si vuole, delle cose che possono essere rese disponibili senza limiti ma in un processo e perciò finanziari Luigi Einaudi, Bologna 1986, pp. 563-626.
F. Giavazzi, M. Pagano, The advantage of tying one’s hands: EMS ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banca e il rendimento dei titoli pubblici a breve termine, che a sua volta si pone come alternativo ad altri rendimenti Hagenmüller, K. F., Der Bankbetrieb, 3 voll., Wiesbaden 1976-1977.
Herrmann, A., Geldmarktgeschäfte, Frankfurt a. M. 1980.
...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] applica anche quando il benessere che le persone raggiungono attraverso le M. V., Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico delle Comunità europee, Padova 1990.
Bobbio, N., Cotta, S., Frosini, V., Mathieu, V., Bixio, A., Riccobono, F ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , pp. 617-620.
Muth, J.F., Optimal properties of exponentially weighted forecasts, . critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951, pp dato fenomeno e spiega le proprietà degli elementi che lo compongono in base alle proprietà di tale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] dal dibattito tra J. Zeitlin, C. F. Sabel e S. A. Marglin, da quale le differenti funzioni sociali sono modi di attività che si danno il cambio l'un con l'altro dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. IV, London ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...