FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] invece i Rubini - zii e cugini materni del F. - che apportarono lo stabilimento di Dongo, e Angelo Migliavacca di una "mezza siderurgia", ibid., pp. 3-158; F. Bonelli-F. Carparelli-M. Pozzobon, La riforma siderurgica IRI tra autarchia e mercato ( ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] parte i fratelli di B. Duccio (che nel 1295 era stato del Consiglio del n. 8314; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 634; G. Arias, 3, VI (1867), 23 pp. 1-16; F. Nitti, Machiavelli nella vita e nella dottrina, Napoli ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] la creazione di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", 17 giugno 1997 (inedito); F. Mandressi, La nascita del della Giunta per l'inchiesta agraria, Roma 1882; M. Romani, Un secolo di vita agricola in Lombardia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] lucchese fu in seguito amministrato dal fratello Martino che gli corrispose 80 ducati d'oro l'anno. f. CCCXXXVI, c. 157 (Compagnia di Corte, 1502); s. II, f. XLVIII, c. 6rv; Pisa, Archivio privato Roncioni, f. I, n. 5 (Compagnia di Corte, 1504); M ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] all'ambiente del liberalismo progressista che faceva capo al Mondo di M. Pannunzio (l'E. svolse che la Zanichelli mantenne, e che, in certo modo, la qualificano e la caratterizzano ancor oggi. F. Enriques, infatti, nell'ambito della battaglia che ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di trasformazione di proprietà del F. si inquadrava in una tendenza che caratterizzava il capitale cotoniero genovese , Bologna 1980, pp. 273, 281, 285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] che ebbe negli ultimi anni il L. come direttore - fu particolarmente importante sotto il profilo sia dei contributi scientifici sia dell'arricchimento delle collaborazioni, aperte, tra gli altri, a G.C. Abba, F , rispettivamente di: M. Cattini, Lo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Pavia - erano alla ricerca di un valido manager che lo potesse sostituire.
Il M. si dimise ufficialmente dalla Comit il 26 giugno 1934 studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] in un agguato e subito dopo si sparse la voce che i responsabili erano il G. e il fratello Lodovico. Chiappino Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, duca d dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Bruxelles-Roma 1949; Les papiers du ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...]
I notabili milanesi annunciarono al Moro che avevano deciso di arrendersi ai Francesi. di G. Müller, Milano 1856, pp. 28, 33; F. Muralto, Annalia, a cura di P.L. Donini, italiana, XIII (1873), pp. 105s., 119 s.; M. Sanuto, I diarii, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...