INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] di M. Ferraris di incremento del credito all'economia agricola, augurandosi che il di legge, elaborato con l'avallo dell'allora ministro dell'Agricoltura F.S. Nitti, che, tuttavia, non andò in porto per il sopraggiungere della crisi politica ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] buona parte a carica fredda. Il F. sicuramente temeva che la siderurgia pubblica potesse operare in condizioni Nicodemi, A. Frumento. I. Montanelli), Milano 1987; M. Pozzobon, La siderurgia milanese nella Ricostruzione (1945-1952). Ristrutturazione ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili , Genova 1892, p. 430; F. Mancardi, Reminiscenze storiche: edite ed , pp. 353-371 e cd rom allegato ad vocem; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] di L.-B. Guyton de Morveau e di A.-F. de Fourcroy. D'altra parte lo stesso G. acquirenti più assidui vi fu il G., che si accaparrò moltissimi pezzi, anche non finiti adunanza 13 aprile 1818, Torino 1818; M. Paroletti, Vita e ritratti di ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] F. Petrarca, P. Giordani, Alfieri, T. Grossi, C. Cantù, G. Vasari. Dai letterati (e più in generale dagli uomini di cultura sensibili agli ideali patriottici) che governo dei suoi autori, da Mamiani a M. Amari a M. Minghetti) il solo ceto dirigente in ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto . 449, 451, 457, 462; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen s.; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] vele dell'imbarcazione siano di stuoia; in seguito, nota che un'altra delle imbarcazioni di cui ha occasione di India in the fifteenth century, London 1857, pp. 34 ss.; M.F. Navarrete, Colección de los viajes que los Españoles hicieron por mar deste ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] rettore della chiesa di S. Giulia che fu all'origine del conflitto), il B n. 2251, 104 n. 2847; F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale e commercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] : 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Priori della città nel 1474 ), pp.64 s.; F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 201 s.; M. Mariani, Gino Capponi ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] .
Non è facile valutare in questo contesto l'operato del F., che tenne la carica di depositario generale per circa un ventennio, fino nella Toscana granducale, Firenze 1972, pp. 231-240;M. Morviducci, Lo scontro anglo-olandese avvenuto nel porto di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...