GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] moglie Gemma Grazioli i figli Piera, che nel 1929 sposava Piero Carpani, e accomandita, Chiari (Brescia) 1884; M. Bonardi, Il ferro bresciano. Sabbia e la famiglia G., Brescia 1959; F. Facchini, Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] militari. Non è, infatti, un caso che tra i più interessati fossero i Rothschild e di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, f.102, 2). Da parte sua, il -1860), Città di Castello 1916, ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Nel 1550 sposò ad Anversa una fiamminga che gli portò indote 4.000 scudi. di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la au Moyen-Age, Paris 1952, p. LVIII; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] repubblicani, dal quale uscì illeso ma che lo indusse a lasciare per un certo del G. è nelle cartelle 380-390). Lettere di F. Melzi d'Eril al G., ibid., cart. 322 privata dal Settecento al Novecento, a cura di M.L. Betri - D. Maldini Chiarito, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] gestione aziendale insieme con A. Cucchini, C. Faina e D.F. Rebua. In particolare la coppia Faina - G. ebbe il compito dell'Industria del quinto governo De Gasperi, I.M. Lombardo (1949), che lasciava ampi spazi alla libera iniziativa.
L'attività ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] nella vicina Francia il cardinale F. de Tournon, le prime ). Egli quindi fu tra i primi a comprendere che per i grandi prestiti della corte e dello Stato il Grande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] sic] di Decima ed il sistema delle imposizioni essendo lui l’unico che l’intenda e sia in stato di farla» (Pietro Leopoldo d’ Toscana del Settecento: G.F. P., in Studi in onore di Gino Borgatta, Milano 1953, pp. 143-169; M. Mirri, Un’ inchiesta ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] di Venezia, allora diretta da F. Ferrara (venne chiamato in sua vece M. Pantaleoni). Dal 30 nov XXI [1898], p. 136). Esemplare è la sua polemica con G. Cambray-Digny, che nella memoria Sul capitale, la sua origine e i suoi effetti economici (ibid., s. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del centro-sinistra non consentì, nel 1964, che al F. fosse confermato l'incarico all'Isveimer. Continuò , Roma-Bari 1978, pp. 230 s., 264; La legge bancaria, a cura di M. Porzio, Torino 1981, passim; V. Castronovo, Storia di una banca, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] che gli era stata avanzata nel '43 e che egli aveva respinto.
Fonti e Bibl.: San Marcello Pist., arch. Farina Cini; G. Giusti, Epist., a cura di F. Martini, I, Firenze 1904, pp. 375 ss.; M senza fine e di panni feltri che sono a San Marcello (Toscana ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...