FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] , di un ''errore'', appunto, che impedisce di costruire il futuro. Lo del cherubino (1ª ed. 1941).
Di F. si ricordano anche l'attività di traduttore Pasolini, in Passione e ideologia, Milano 1960; M. Petrucciani, Poesia di Fortini, in Galleria, ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] , un linguaggio disinibito con punte espressionistiche che ricordano la prosa di L.-F. Céline, A. presenta la guerra e libri per l'infanzia.
bibliografia
M.L. Blanco, Conversaciones con António Lobo Antunes, Madrid 2001.
M.A. Seixo, Os romances de ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] d'Arco e i Re Magi); i filosofi che lo aiutano nella sapiente opera di ricostruzione vanno da Tournier: le roman mythologique, Parigi 1988; F. Merllie, Michel Tournier, ivi 1988; -Salle, a cura di A. Bouloumié e M. de Gandillac, Parigi 1991; J.-R. ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] negli ambienti dell'aristocrazia romana legati a Simmaco che dev'essere stata messa insieme la silloge ( Bobiensia, detexit A. Campana, edidit F. Munari. Vol. II: Introduzione ed Cazzaniga, D. Kuijper, S. Mariotti, W. Schmid, M. Zicàri e N. Zorzetti. ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] mescola prosa e lirica.
Nel 1990, W., in collaborazione con M. Costello, W. ha pubblicato uno studio sulla musica rap, a compact history of infinity, storia del matematico G.F.L.P. Cantor che serve come spunto per un excursus storico sul concetto ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] (1993), La materia di Reading e altri reperti (1997), che hanno confermato la duplice ispirazione di questo autore, tra la l'edizione complessiva delle Opere (a cura di F. Caputo, 2 voll., 1993-97), M. ha dato avvio alla pubblicazione in tre volumi ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] da P. Brook nel 1963.
In quest'opera, che s'inserisce nel filone letterario inglese del mito dell' dans l'oeuvre de W. Golding, Parigi 1966; B. F. Dick, W. Golding, New York 1967; I. Gregor, M. Kinkead-Weekes, W. Golding: a critical study, Londra ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] coscienza è finalizzato al recupero di una memoria collettiva che s'intreccia con la miseria individuale. Pedro Páramo sentido de Juan Rulfo, Madrid 1984; M. Portal, Rulfo: dinámica de la violencia, ivi 1984; L.F. Veas Mercado, Los modos narrativos en ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] di B. − affiancata a quella di traduttore (di R.M. Rilke, J. Conrad, R. Char, F. Ponge, D. Thomas) e di studioso di temi artistici, recente Evento immobile (1988) sono esemplari per l'idea che la vertigine culturale del "vuoto di senso" sia in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] come tale, le sue ascendenze vanno cercate più in Proust che nel De Roberto dei Viceré e nel Verga); e il ; G. Pampaloni, in Comunità, febbraio 1959; M. Alicata, in Il contemporaneo, aprile 1959; F. Squarcia, La "querela" gattopardesca, in Palatina, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...