• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2660 risultati
Tutti i risultati [43909]
Letteratura [2660]
Biografie [18099]
Arti visive [7227]
Storia [5881]
Religioni [3389]
Diritto [2723]
Archeologia [2219]
Musica [1377]
Medicina [1092]
Economia [1042]

CHARDONNE, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo del narratore e moralista francese Jacques Boutelleau nato a Barbezieux (Charente) il 2 gennaio 1884. Alla letteratura o almeno alla pubblicazione, è arrivato piuttosto tardi. L'Epithalame (1921; [...] dominanti sono l'amore e quella che è stata definita "amicizia sociale". Bibl.: M. Martin du Gard, J. Ch ., in Nouvelles Lettéraires, 5 dicembre 1931; A. Rousseaux, J. Ch., in Âmes et visages du XXe siècle, Parigi 1936; F ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – LIMOGES – PARIGI – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARDONNE, Jacques (1)
Mostra Tutti

BACHTIN, Michail Michailovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] fondamentale su Rabelais che, iniziato come dissertazione dottorale nel 1940, è poi apparso nel volume Tvorčestvo F. Rable i ). Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka v rabotach M. M. Bachtina (con bibl.), in Σημειωτική. Trudy po zvakovym sistemam (" ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ARCHETIPO – POLIFONIA – SARANSK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHTIN, Michail Michailovič (2)
Mostra Tutti

VANNETTI, Clementino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VANNETTI, Clementino Giulio Natali Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] di S. Bettinelli, di M. Cesarotti e d'altri novatori quum esset Roboreti (1789), che narra vivacemente nello stile della . T. Postinger, C. V. cultore delle belle arti, Rovereto 1896; F. Pasini, Il V., profilo, ivi 1906; G. Natali, Il Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – EPIGRAMMA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNETTI, Clementino (1)
Mostra Tutti

BURGESS, Anthony

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Romanziere e critico inglese, nato a Manchester il 25 febbraio 1917. Studiò in università inglesi e americane. Dal 1940 al 1946 ha prestato servizio militare; dal 1954 al 1959 è stato Education officer [...] maniera di A. Huxley e J. Joyce. Scrittore estroso che può attingere a una ricca fantasia, dotato di senso dell'umorismo of intent (1966), Enderby outside e Urgent copy (1968), M. F. (1971, iniziali del protagonista Miles Faber e abbreviazione della ... Leggi Tutto
TAGS: JAMES JOYCE – MALESIA – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGESS, Anthony (1)
Mostra Tutti

CELINE, Louis-Ferdinand

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia [...] di ristrutturazione letteraria, di arte provocatoria, che nell'invenzione di nuove forme respinge ogni , L.-F. Céline, un allucinato di genio, Bologna 1969; M. Rago, Céline, Firenze 1973; J.-P. Richard, Nausée de Céline, Montpellier 1973; F. Vitoux, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – MONTPELLIER – DANIMARCA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELINE, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

DUBUFFET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla [...] Straordinaria è in D. la qualità del tessuto pittorico, che anche quando rimane puramente astratto è infuso d'una densità Ler dla Campane, Anvouaiage, ecc. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Tapié, J. D., Parigi 1946; M. R., J. D., in Cimaise, gennaio- ... Leggi Tutto
TAGS: ART BRUT – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBUFFET, Jean (2)
Mostra Tutti

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANN, Thomas (XXII, p. 134) Alda MANGHI Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove [...] del suo pensiero e della sua narrativa, che si avvicina sempre più ad un ideale goethiano che fa di Thomas Mann uno dei maggiori rappresentanti della moderna letteratura tedesca. Bibl.: L. Mittner, L'opera di T. M., Milano 1936; F. Lion, T. M ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – NAZIONALSOCIALISMO – SCHOPENHAUER – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALTURIO, Roberto Piero Pieri Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] italiano (Verona 1483) e in francese (Parigi 1552). Più che d'un trattato d'arte militare, si tratta d'una sterminata au XVe siècle, Rimini, Parigi 1882; M. Jaehns, Geschichte der Kriegswissenschaften, I, Monaco e Lipsia 1889; F.A. Massera, R. V., in ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MALATESTA – MATTEO DE' PASTI – FRONTINO – PARIGI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PYNCHON, Thomas Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Glen Cove, N. Y., l'8 maggio 1937; ha studiato a Cornell, vissuto a New York e in Messico e si è poi stabilito in California. [...] È scrittore bizzarro, scintillante di invenzioni linguistiche e narrative che sono state di volta in volta avvicinate a Joyce self, New York 1971; M. Schulz, Black humor fiction of the Sixties, Athens, Ohio, 1973; F. Binni, Narrativa americana degli ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GLEN COVE – NEW YORK – MESSICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti

ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prosatore sovietico nato nel governatorato di Archangel′sk il 29 novembre 1920; combattente, fu insignito dell'Ordine della guerra patria di II grado; dal 1945 è membro del Partito. Laureatosi presso l'università [...] d'un saggio su Šolochov, 1958). A., che coltiva e rinnova la tradizione della narrativa "campagnola" "), in Novyj mir, 4, 1954; M. A. Šolochov. Seminarij, Leningrado 1958. e il mondo contemporaneo"), II (1961); F. Levin, Dve zimy i tri leta s ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHANGEL′SK – LENINGRADO – ŠOLOCHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMOV, Fëdor Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 266
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali