MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Torino 1827), redatto in realtà dallo stesso M., si affermava che obiettivo della nuova raccolta era stato solo N. Nada, Firenze 2000.
Per il profilo biografico: F. Sclopis, Notizia storica sul barone G. M., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Francesco, per cui non è escluso che abbia appartenuto anche al terz'ordine -XL. Il De magnalibus è stato pubblicato da F. Novati, De Magnalibus urbis Mediolani, in Bullett. Modena 1937 (edizione di A, H, C, M e N con glossario) ed infine nei Poeti ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] più d'uno è stato indotto a proporre che a Milano egli sia nato. Ma certo II, Leipzig 1926, col. 536 s., num. 2310 s.; F. J. E. Raby, A history of christian-latin poetry from , Oxford 1927, pp. 117-120; M. Inguanez, Frammenti di Aratore in fogli di ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] M. Monti, in Petrarca e il primo Umanesimo, cit., pp. XV-XXXIII.
Fonti e Bibliografia
Acc. nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici Lincei, Roma 1976, pp. 741-743; F 1-5; C. Segre, L’uomo che dava del tu a Petrarca, in Il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] che gli aveva contrapposto Ada Negri, si decise per Grazia Deledda che si era autocandidata (cfr. M. A. De Marsico, in Voci e volti di ieri, Bari 1948, pp. 7-17; F. Flora, in Saggi di poetica moderna, Messina 1949, pp. 157-76; R. Cristaldi, E ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] pp. 188-203; N. Vernieri, in L'Italia che scrive,n. 10, ottobre 1937, pp. 247 s ,in Leonardo, XIV (1943), pp. 120-122; F. Flora, Taverna del Parnaso, Roma 1943, pp. 73 di strada,Roma 1960, pp. 153-167; M. Moretti, Illibro dei miei amici,Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] s.; A. Schiavo Lena, Lettere inedite di L. A. Muratori, F. De Aguirre e A. Lucchesi, s.l. 1907 (indirizzate per lo stanza dell'Adamo senza fare il nome dell'autore, che probabilmente non conosce); G. M. Mira, Bibliografia sicula, I, Palermo 1875, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] 21 apr. 1889: tetra opera in quattro atti su libretto che il F. aveva approntato manipolando un dramma in versi di A. de passim; N. Gallini, Incontro con F. F., in La Martinella di Milano, IX (1955), pp. 707-711; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] satira che circolò, anonima e manoscritta, a partire dal 1790, e che viene attribuita al D. da V.M. Conti A. d'Elci, s.n.t., Lettere di G. G. De Rossi e F. Albergati Capacelli a G. Grassi, s.n.t.; Repertorio generale alfabetico di tariffe, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] primi anni di vita; è certo che il giovane fu affidato a un storia patria, XIX (1896), pp. 151 ss.; F.K. Benrath, A. P., in Realencyklopädie für protestantische patria, LXXXVII (1980), pp. 123-157; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...