DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] conobbe intellettuali di varie tendenze, da M. Mersenne a P. Petau, a D. un prestigio rilevantissimo tanto che Urbano VIII lo nominò nel Solerti, Origini del melodramma, Torino 1903, pp. 186-228; F. Vatielli, L'autografo della Lyra Barberina di G. B. D ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] van Westerhout, Fedora per U. Giordano, Adriana Lecouvreur per F. Cilea, Smeralda per M. Zanon, Fior di neve per P. La Rotella, un vecchio compagno di scuola, il dalmata C. Modric, che sollecitò pure a suo favore una sottoscrizione di amici. All' ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] s.; A. De Donno, Ingresso al Novecento, Roma 1934, p. 194; M. Apollonio, rec. a Tropico e dintorni, in Leonardo, V (1934), 6, Giornale dell'Emilia, 11 sett. 1951; F. Fuscà, Racconti di ieri di G. C., in L'Italia che scrive, XXXIV (1951), p. 161; Id ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio della anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 245 s.; M. Lo Vecchio Musti, L'opera di L. C. nella fra due secoli, Firenze 1958, pp. 279-290; F. Ghilardi, L. C. padre del grottesco, in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] f. Davanzati populi Sancte Marie sopr'Arni". Per il secondo ebbe propensione il Novati, pubblicando di suo alcuni documenti desunti dai protocolli di ser Guido Mangiadori, da cui risulta che 1970, pp. 316-28; M. Marti, Storia dello stilnuovo, Lecce ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] il più autorevole senz'altro tra i numerosissimi riconoscimenti che il F. ricevette, tra i quali, il primo nel 1930 , a cura di A. Marone, Milano 1978, pp. 63 s.; M. Giammarco, Lettere futuriste a L. F., Roma 1983; G. Gatti, Vita di G. D'Annunzio, a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] vita si dedicò alla predicazione. Di questa sua attività, che lo portò in varie città d'Italia, ci restano alcune 1753, introd.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2013-2017; J. F. Ossinger, Bibl. Augustiniana, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] M. Zaltieri (Venezia 1607 e ancora 1613, 1614) e da Z. Conzatti (Venezia 1669, 1677): edizioni che A., in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII(1891), pp. 435-438; F. Beneducci, Una traduzione bizzarra, in Scampoli critici, Oneglia1899, pp. 35-41; G. ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] nel 1950 da Il cielo è rosso) che si chiude la prima fase dell'attività dal precedente soggetto, il film di E. M. Salerno del 1970); e in quello ecologico- Invito alla lettura di B., Milano 1974; F. Monterosso, Come leggere 'Il male oscuro', ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] . Nel 1942 seguì il debutto cinematografico con Avanti c'è posto di M. Bonnard, su soggetto suo, di C. Zavattini e P. Tellini e le spontanee creazioni degli attori, come il F. e la Magnani che spesso improvvisavano). In Circo equestre Za Bum del ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...