BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] di F. Martini, sino a quando, nel 1895, fondò il suo Giornale dei bambini, cheche furono invece, contro ogni previsione, accolti favorevolmente.
Morì a Firenze il 28 febbr. 1911.
Bibl.: I. Baccini, La mia vita. Ricordi autobiografici, Milano 1904; M ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] dei trentanove volumi dell'Archivio storico; e sa che le pur molte monografie da lui firmate sono Poche anche una bibl. critica, discorsi commemorativi tenuti da F. Torraca, B. Croce, F. Forcellini, M. Schipa, e di quest'ultimo un'accurata biografia ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] 30 giugno, tra quei deputati che avrebbero dovuto seguire l'esercito fuori scelto nel 1861 a succedere a F. De Sanctis sulla cattedra zurighese di a Oulens (Cantone Vallese), dove è sepolto.
Bibl.: A. M. Ghisalberti, in Encicl. Ital., IV, p. 142; G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] perugina, infiammarono di italianità l'animo della B., che scrisse canti per le battaglie di Magenta e Solferino, , D. Gnoli, L. Grilli, F. Lampertico, G. Mantica, E. Panzacchi, M. Pezzé Pascolato, G. Pierantoni Mancini, M. Rapisardi, G. Salvadori, C. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] traditrice". Forse però, contrariamente a quel che si è creduto e detto, non 1565. Per la biografia v.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, , Palermo 1901; F. Gavagni, L'Unico Aretino e la Corte dei Duchi d'Urbino, Arezzo 1906; F. Corsi, Un ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] Lucrezia di F. Ponsard, uno dei corifei del classicismo francese dei tempo: opera che venne rappresentata con G.Faiani, Albero genealogico della famiglia Betteloni,Verona 1939, pp. 118; M. Marchi, Ilpoeta del Benaco, C. B.,Verona 1939; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] dedicò diverse sue composizioni teatrali, e che seguì nelle missioni e nei soggiorni di nel Traiano).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, Bibl. del Friuli, Venezia 1861, p. 250; F. Di Manzano,Cenni biogr. dei letterati ed artisti ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] alla Scala di Milano il 4 apr. 1912, e che tuttavia gli ispirava nello stesso anno la raccolta di poesie A Novecento, Milano 1935, pp. 256-60; M. Borsa, G. B. negli anni della sua giovinezza, Varese 1943; F. Flora, Inostri morti, in Corriere d' ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] T. Tasso e F. Patrizi. L'amicizia col Tasso, un tempo profonda, appare incrinata in una lettera che questi invia a Tasso, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVIII (1896), pp. 176-186; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, Genève 1930-31, I, pp. 9, 321, 365 ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Maddalena
Claudio Mutini
Nacque a Vicenza da Carlo e da Polissena Verlati in data imprecisata ma riferibile, con ogni probabilità, agli anni intorno alla metà del sec. XVI. La famiglia, di [...] opere di ampio respiro, forse stretta dalla malattia che doveva stroncarla ancora giovanissima. Sonetti di lei sono 1595.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Comment. intorno alla Storia della volgar poesia, IV, Venezia 1731, p. 125; F. S. Quadrio, Storia ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...