GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Claudio Vela, una delle tante figure di quell'enorme affresco che sarà poi la Saga de i Vela. Nel 1919 fece e Bibl.: Necr. in La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp. 95-99; S. Pugliese, S ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Masnadieri, e collaborò a quello del Macbeth di cui è autore F. M. Piave. Nei periodi di permanenza a Clusone la C. (1861-82): "la nota più viva è quella della delusione, nel vedere che, anche dopo la presa di Roma, l'Italia da fare era assai più ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] scientifiche del sapere. A Roma strinse forte amicizia con l'abate F.M. Lorenzini, dal quale il D. fu introdotto alle adunanze dell Martorelli, tenne un giornaliero scambio epistolare da cui sappiamo che il D., anche se indotto dall'amico a ricerche ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] III Comneno duca di Vatatzes: è da tenere presente che G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terra d'Otranto dell'imperatore di Palermo, s. 4, XXXIV (1975), pp. 293-343; F.M. Pontani, Sui poeti bizantini di Terra d'Otranto, in Bisanzio e l ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] A. Orvieto, recensendo le Rime del M., si soffermò sull'ode che il M. "rivolgeva nel 1878 al Re Umberto nostri (Saggi critici), Forlì 1919, pp. 167-192; F. Paolieri, Padre M., in La Nazione, 23 genn. 1923; G. M., in Rivista di letture, XX (1923), 2, ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] Foscolo (ibid. 1924).
Nel corso del 1917 il M., che già da alcuni anni, ricevendo impulso e indicazioni metodologiche da (1961), pp. 77-129 passim; M. Petrini, F. M., in Belfagor, XXI (1966), pp. 65 s.; M., F., in Diz. encicl. della letteratura ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di alto funzionario statale, il suo riformismo fu più che moderato e tinto di paternalismo ("… non potere nessun vero . di V., in Saggi degli Unanimi, II, Torino 1793, p. 32; F. M. Riccardi, La libreria del conteF. N. D. di V. descritta ed illustrata ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] d'Alagno dopo il 1469. È più probabile, tuttavia, che il M. sia arrivato a Roma come segretario del cardinale Oliviero cura di L. Monti Sabia, Napoli 1978, p. 77; B. Croce, F.E. M. e il suo opuscolo sulla nobiltà napoletana, in Id., Uomini e cose ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] documento, datato 6 apr. 1327, in cui si dice che G. ogni mese aveva un'oncia "in subsidium expensarum suarum d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 390; F.M. Delorme, Fratris Guilelmi de Sarzano Tractatus de excellentia principatus regalis, in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] i feudatari di Latiano il padre era stato quello che aveva soggiornato più a lungo e volentieri nelle sue terre Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M. Tagliavanti, prot. 186, 16 giugno 1751; Notaio S. Stasi, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...