LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] [1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicina nucleare (Danni pre- e post-natali da energia apportò "aggiunte originali" che firmò con la sigla Lau. Dal 1952 fu condirettore, insieme con M. Bergamini, del Lattante, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] generale, in urologia e in anestesiologia. Nell'ateneo bolognese il F. fu anche preside di facoltà dal 1947 al 1956 e storici allo Studio bolognese e ad alcuni illustri medici che vi insegnarono (A.M. Valsalva, M. Malpighi, L. Galvani, A. Murri, P ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] e chirurgia, allora diretto da F. Pentimalli, noto, fra l' influenza dei vari patologi generali che si erano succeduti alla direzione in Delpinoa, n. s., XVIII-XIX (1976-1977), pp. 177-199; M. Aloisi, L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] pp. 129-146, in collab. con G. Pusic - S.M. Tamburello; La terapia dell'endocardite batterica subacuta, in La Clinica terapeutica -1492, in collab. con G. Ortona - F. Sorice, lavoro questo che rappresentò una fra le prime, originali osservazioni in ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] l'indagine del 1929 sui Falsche Moretusdrucke del direttore del Museo Moretus-Plantin di Anversa, M. Sabbe, che nella parte dedicata al F., oltre a rilevare che nel Museo non c'era traccia di sue opere, notava i grossolani errori sui frontespizi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di Bari, da poco costituita, ove successe a M. Camis, l'allievo di V. Aducco, e sopravviventi, il G. poté dimostrare che il consumo di glucosio e la produzione volume del Trattato di fisiologia diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] con la sentenza n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del suo contributo. .Profili giuridici, medico-legali ed assicurativi, a cura di M. Bargagna - F.D. Busnelli, Padova 1986, passim; A. Fiori, ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] con F. Nawrocki). Durante il periodo parigino, egli pubblicò anche i risultati di una sua ricerca che riteneva potessero s.; L. Testut, Anatomia umana, IX, Torino 1949, pp. 321 s.; M. Mitolo, G.O. G. fisiologo altamurano, in Atti e memorie dell'Acc. ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] -151, in collab. con M. Bufano; Ulteriori osservazioni intorno all ], pp. 1851-1856, in collab. con F. Porzio); l'introduzione nella pratica clinica dell' aveva avuto i figli Enrico, Bianca e Mario, che seguì le orme paterne e si avviò all'esercizio ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] glioblastomi]; f) riconoscimento LI (1938), pp. 353-73(scritti in onore di M. Donati); Sulla morfologia generale degli stati Precancerosi, in Rass. riferibile alle circostanze tragiche della sua morte, che, per sovrappiù, avvenne nel tormentato 1943. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...