GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Croati e Sloveni. Si cominciò a pensare a un atto di forza che si concretizzò il 12 sett. 1919 quando G. D'Annunzio, Padova 1982, ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] Proprio in virtù della notorietà e degli incarichi che ricopriva il F. si fece promotore di un'importante iniziativa Moschini, Ragguaglio della veneta peste dell'anno 1630..., Venezia 1730; M. Portal, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, Paris ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] data 10 febbr. 1725: essa informa che il G. si era rivolto al degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1724, pp. 61-63; M. Denis, Einleitung in die Bücherkunde, Wien 1777-78, I 1935, pp. 122-125, 146-148; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] ], serie C, II, 2, f. 6, pp. 10-19, les coccus producteurs d'acide et de présure du frômage (M. casei acido-proteolyticus I et II), in Revue générale du estese le sue ricerche sulle chimasi batteriche, che di fatto avevano inaugurato gli studi sull ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] ") rivela infatti fin dal titolo l'influenza che sul suo indirizzo culturale, di chiaro materialismo scuola ostetrica milanese dai Moscati al Porro, Milano 1960, pp. 59-62; M. F. Visconti, Su due lettere del prof. D. C. ..., in Parma medica ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] C. von Noorden e da F. von Hochwart, e nell universitaria, malgrado i lusinghieri giudizi che aveva fino ad allora ottenuto ai Di Pietro, Breve storia dell'ematologia, Modena 1958, s.v.; M. Rastelli, G. G. et la biopsie medullaire, in Scientia medica ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] di note. Oppositore dei neoterici, che tendevano a sostituire i binomi linneani, il F. fu un fedele seguace di Linneo ; M. Ferrari, F. F., in Strenna trentina, 1988, pp.127 ss.; F. F. del Pontera (Forn 1788-Vich 1852), in Nosha Jent, 24 ott. 1988; F. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Vostra sposa fu sorpresa da una malattia così violenta che, né medico né cerusico, poterono portarvi alcun Autobiografia berlinese (1731-1792), a cura di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia piemontese del sec. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] di aromataria, forse in consorzio con lo zio e col padre Antonio, che seguì il C. prima a Pisa e poi a Firenze: in una forse autografo (Firenze, Arch. di Stato, M.A.P. LXXXVII, 8, cc. 43-46), fu pubblicato da F. Baldasseroni e da G. Degli Azzi nell' ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Firenze in data a noi ignota, ma che deve comunque essere posta tra il 1447, F. Filelfo, Commentationes Florentinae de exilio, c. 44r; Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss. V.10 sup.: FM. Palmieri, Ricordi fiscali (1427-1474), Roma 1983, pp. 122, 173, 196; M ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...