LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] di Bologna nel 1918, e che, pubblicato da Ricordi, fu presentato Wagner-Régeny (1929) a Georges Dandin di M. d'Ollone (1930). Se Rossato, nel 15 febbr. 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] al servizio del principe J. F. di Sachsen-Hildburghausen, un dilettante di musica che amava intrattenere la nobiltà austriaca della sua scuola, tra cui C. Starzer, T. Teiber e M. Martinez. Anche Vittoria Tesi, la celeberrima cantante e attrice, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] presso il tipografo locale J.F. Turlini da Cigoli un sono infatti motivi per dubitare delle parole di Aaron (che parla del L. con accenti di sincera amicizia), VIII (1931), pp. 138-140; B. Lee, G.M. L.'s "Scintille di musica" and its relation to 16th ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] opera di musicha, la quale m'è stata tanto grata quanto si pol dir al mondo, et dogliomi che al presente non ho di 1994 [ma 1995], pp. 113, 117, 155 s., 203, 207-222; F. Piperno, L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] di giurisprudenza per quelli letterari, che intraprese a Roma, dove si dopo si stabilì a Londra, sollecitato da Howard M. Brown: insegnò dal 1973 al 1980 come lecturer dello spettacolo verdiano (atti curati con F. Della Seta, Parma 1996).
Sotto ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , L'Arlesiana di F. Cilea e La Favorita di Donizetti, che imparò "in soli quattro giorni", sotto la direzione di F. del Cupolo. Nel giovani cantanti: fra i molti basti ricordare i tenori M. Filippeschi e M. Del Monaco.
Il D. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] come Papaveri e papere, Vola colomba e Grazie dei fiori, che ripropose nel 2001 insieme al gruppo 2080; nell’estate di dizionario della canzone italiana, Milano 2006, ad vocem; F. Gennaccari - M. Maffei, Sanremo è Sanremo: i retroscena del festival ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] e Bonino, serial della NBC che non destò interesse e fu , Le stirpi canore, Bologna 1978, pp. 160 s.; F. Battaglia, L’arte del canto in Romagna, Bologna 1979, nel mondo dell’opera. Scritti 1910-1974, a cura di M. Boagno, Parma 1996, pp. 267, 346; G. ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] fu eseguito per la prima volta il brano che rese il G. universalmente noto e per per pianoforte da G. Ricordi e F. Lucca. La maggior parte di queste 444; Storia dell'opera, V, Torino 1988, p. 293; M.-T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] antitetica rispetto a quanto sostenuto da Arteaga, che vedeva nel repertorio dei suoi tempi tutti i cura di E. Wellesz - F. Sternfeld, Milano 1991 (ed. originale, London 1973), pp. 301-308; M. Iozzelli - G. Tolve, V. M., materiali per una biografia, ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...