PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] è documentata anche dalle dediche che gli rivolsero personaggi come, tra , I Poniatowski e Roma, Firenze 1971, ad ind.; M. de Angelis, La musica del Granduca. Vita musicale e Michała Ksawerego Poniatowskiego, Łysomice 2012; F. Papi, Un été à Lucques ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] e S. Giovanni Grisostomo in opere di Albinoni, Bononcini e M. Gasparini, riassunse la direzione del S. Bartolomeo di Napoli del trattato di P.F. Tosi Opinioni de' cantori antichi e moderni (Galliard, p. 152), sostenendo che nessuno dei successori del ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] , fu protagonista de La villanella rapita di F. Bianchi. Per questo lavoro, e per far dalla C., e ne Le convulsioni di G. M. Curcio (al teatro del Fondo).
Tornata a Vienna quest'epoca, se non fallo, che la Coltellini, famosa attrice ma debole ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] solo 3 scudi e 60 baiocchi. Nel 1641 fu tra quelli che ricevettero 15 scudi extra al mese. Nel 1645 comprò una , pp. 115-118; M. Murata, Further remarks on Pasqualini, in Analecta musicologica, 1979, vol. 19, pp. 125-145; F. Hammond, More on music ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] madre. Sappiamo di certo che il C. si valse in gioventù, a Piacenza, degli "utilissimi ammaestramenti dell'egr. suo mº e concittadino sig. 'op. Il Tancredi [di Rossini], op. 4, Milano, F. Artaria; Divertimento facile, op. 13; Gran Fantasia in foggia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] degli anni Cinquanta cambiò più volte sede dello stabilimento, che nel 1854 venne ampliato e modernizzato. Dal 1857 fino mani, di autori quali C.M. von Weber, D.-F.-E. Auber, G. Rossini, L. van Beethoven, W.A. Mozart, F.-A. Boïeldieu.
Nel giugno ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] per tutti" e "Il teatro musicale giocoso", che proponevano riduzioni per canto e pianoforte di opere celebri musica, III, Torino 1964, p. 128; F. Abbiati, Storia della musica, Milano 1968, IV, pp. 53, 110; M.M. Bertoncello, La figura e l'opera di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] la commedia L'aquila e le colombe di G. Forzano, che venne data in prima assoluta a Roma e Napoli, quindi . 1998; Milano musicale, 1861-1897, a cura di B.M. Antolini, Lucca 2000, p. 369; F. Venturi, L'opera lirica a Livorno, 1847-1899, Livorno 2000 ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1959 fu tra i fondatori, al fianco di M. Bortolotti, A. Titone, E. Macchi, F. Evangelisti, della rivista Ordini. Studi sulla nuova partire da Klaviatura, Pentalfa, e Variazioni 1, che prevede un sintetizzatore nell'organico orchestrale), al ricorso a ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] et duodecim vocibus cum litaniis B. M. V. liber primus, Venetiis, Gardano " e questo induce il Brigidi a supporre che fra il 1608 e il 1613 il B s.; III, pp. 41, 46, 212 s.; IV p. 33; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, I, Paris 1860, p ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...