• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [23588]
Musica [1103]
Biografie [16739]
Storia [4518]
Arti visive [4078]
Religioni [2746]
Letteratura [2004]
Diritto [933]
Diritto civile [597]
Medicina [488]
Economia [420]

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] e soprattutto, sebbene la mano che tiene l’archetto abbia un aspetto -1739, a cura di D. Döring - R. Otto - M. Schlott, Berlin-New York 2011, p. 164; H. Fielding II, pp. 31, 48; D. Lehmann - F. Heller, Piantanida (Familie), in Die Musik in Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] e le parole altamente elogiative nei suoi confronti che si possono leggere nelle dediche di alcune sue Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, III, Milano 1933, p. 60; M. F. Bukofier, Music in the Baroque Era, London 1948, p. 66; J. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Sicilia (libretto di A. S. Sografi), che andò in scena al teatro Nuovo di Padova arti, Venezia 1801 (ricordato anche da G. F. Malipiero, nel Filo d'Arianna, Torino 1966, autunno 1806) e Amor soldato (libretto di M. Tassi e G. Rossi, Venezia aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] discusse dalla critica, soprattutto dall'autorevole F. D'Arcais, furono le sue Pantera di Lucca nel gennaio 1884), che si rifà al libretto della farsa di 1988, pp. 163, 229, 242, 253; M.M. Varvarcev, Italijci vUkrajini (XIX st.).Biografičnyj slovnyk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] nel 1878 da F. Rossomandi sotto la direzione di B. Cesi. Nelle sue composizioni che, scrive V. Longo, Artisti italiani all'estero: M. E., in L'Arte pianistica, I (1914), 3, p. 7; Id., M. E., ibid., 21, pp. 1 s.; K. van Hoek, M. E. maestro of Dublin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

LIVIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIGNI, Filippo Mario Armellini Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII. Il L. è a tutt'oggi [...] in repertorio almeno fino al 1808 - fu l'opera che per prima diede al compositore fama universale, schiudendogli, con , a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, p. 368; F. Piperno, Il sistema produttivo, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – REGNO DI NAPOLI – FEBBRE TERZANA

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] licenza normale di composizione, e che a quella prova s’era II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos, Autobiografia di un compositore (1930-1957), Roma 2014, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] una data importante per la carriera artistica del F., che venne scritturato per la prima assoluta del Piccolo Guerrini (Arrighetto), prima assoluta 7 marzo 1935, La bisbetica domata di M. Persico (Petruccio di Verona) 3 marzo 1938, La figlia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] chiesa di S. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i suoi manoscritti. Compose i seguenti II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13-19; M. Fabbri, A. F. Ilterzo maestro di Cherubini, in Musiche italiane rare e vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] influenzati dall'esempio di M. Neri. L'attenzione che egli dedicò sempre al , pp. 29, 42, 82; H. Kretschmar, Geschichte der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 111
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali