BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] . Agostino, la "opera in musica" l'Odio e l'amore (poesia di M. Noris, musica di C. F. Pollarolo). Notizia quest'ultima desunta da una Tavola cronologica de quelle opere in Musica che ho potuto rinvenire, state recitate ne' due teatri del Falcone e S ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] Ricci, di Un duello sotto Richelieu (17 ag. 1839) di F. Ricci, della Vestale (18 ag. 1841) del Mercadante e sua voce, fra le più complete che si ricordino della sua chiave, univa all per l'inaugurazione del busto di M. Malibran, e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] la natura del suo servizio in città, se non che nel 1583 il suo nome compare in un elenco autori […] sopra i Pietosi affetti del M.R.P. Angelo Grillo (Venezia, origini del melodramma, Torino 1903, p. 158; F. Waldner, Zwei Inventarien aus dem XVI. und ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] riviste L'Aurora ed Energie futuriste. Nel 1921 con F. Casavola compose musiche per gli spettacoli del teatro della trovava ampio riconoscimento nell'ambiente futurista e il M., che allora andava finalizzando il proprio interesse di compositore ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Regio e maestro di cappella (succedendo a J.F. Berwald), cariche che manterrà sino alla morte. I rapporti con G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di G. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le sinfonie di L. v. Beethoven e, ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] si devono almeno quattro libri importanti, con musica di F. Spinacino, G.M. Alemanni (Hebreo o Gianmaria Giudeo), G.A. musica di Marco. Di tutta evidenza risulta il ruolo cheM. dovette rivestire nell'ambiente liutistico italiano (e forse tedesco ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] secondo il quale il Galuppi, che avrebbe assai apprezzato i progressi compiuti dal F., in segno di stima maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1882, pp. 80 s.; M.A. Zorzi, Saggio di bibliografia sugli oratori sacri eseguiti a Venezia, in ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] laiche che operavano nella basilica stessa. Al 1920 risalgono due fra i più significativi lavori del M.: la italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 324, 333; F. Passadore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione. Il fondo musicale ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] B. Somis, G. P. Guignone e F. Geminiani uno dei violinisti che più influirono sulla scuola francese, il Mercure 'arte (1778-1963)..., a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 149; M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, in Mem. dell ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] di cui si ha notizia è Gaspare, che fu attivo a Palermo, dove esercitò la IV (1999), p. 62; T. Martin - M. Lawrence, Family values, in The Strad., gennaio 1999, e Londra, ibid., pp. 31-39; F. Nocerino, Gli strumenti musicali a Napoli nel secolo ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...