(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] a cura della Congregazione si rileva che, dopo la sua fondazione nel 1588 tra i religiosi, il cappuccino padre L. Mandic, p. M. Kolbe, e i beati R. Pampuri, medico (poi canonizzato nell'albo dei beati: i vescovi F. de Montmorency-Laval (canadese); L. ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] conservato, con la tomba di un enigmatico martire Novaziano che ha suscitato molte polemiche (cfr. E. Josi, in p. 5 segg.). L'opera di A. F. Leynaud, Les catacombes d'Hadrumète (Sousse), ha hanno preso occasione varî studî di M. Lawrence, di U. von ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] di perfezione" (9 dicembre 1957). Dall'enciclica Sacra Virginitas, che si premura di "proclamare e difendere l'eccellenza del dono il periodo 1939-1952 a cura di A. Gutiérrez, C. M. F., 1953, pp. 130-138); La documentation catholique, edita a Parigi ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] contro E. e M. Ludendorff, sostenitori di una 'religione del sangue' e fondatori di un'editrice che combatteva la Bibbia. H.-U. Rosenbaum, M. Welte, Berlin - New York 1990, pp. 487-514.
Sulla sua figura hanno scritto F. Neirynck nelle Ephemerides ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] Giza (1962), in forma di piramidi. Sia le qualità che i limiti di Habitat '67 (apertura ma scissione fra Ottawa, ibid., 13 (gennaio/febbraio 1988), pp. 10-23; M.F. Schmertz, Collective significance, in Architectural Record, 10 (ottobre 1988), ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] specialmente A.W. Florus Gueth, Siegmund Feniger, M. Novosad, che ha raggiunto il grado di Mahāthera a Ceylon. Présence du Bouddhisme, in France-Asie, nn. 153-157, Saigon 1959; F. Story, Early Western Buddhists, Kandy 1962; W. Peiris, German Buddhist ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] , ch'è mera curiosità, anzi prodotto del peccato originale, che privò l'uomo della luce divina e dell'immortalità. Per writings of J. de V., Londra 1865; F. Caballero, Conquenses ilustres, IV, A. y J. de V., Madrid 1875; M. Carrasco, A. et J. de V.: ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] è notato in particolare che mentre da un lato diritto eccles. concordatario, in Scritti in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1939, pp. 389-418 1937; A. Blat, Jus concordatarium, Roma 1938; M. Falco, Concordato Ecclesiastico, in Nuovo digesto italiano, s ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] 1964, sulla cattedra che fu di R. Guardini), di Münster (dal 1967); è attualmente emerito di questa università light. A guide to the theology of K. Rahner, New York 1966; F. Gaborlau, Le tournant théologique aujourd'hui selon K. Rahner, Tournai 1968; ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Delio Cantimori
Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] di P. M. Vermigli si convertì alle nuove idee: i libri di H. Bullinger, di M. Butzer, di Calvino che vi si und Kritiken, XXXII (1859), pp. 625-708; C. Schmidt e J. Ficker, in Herzog-Hauck, Realencycl. f. prot. Theologie u. Kirche, XXI, p. 609 segg. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...