CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 1641 f 303rv); "per questo e per molte altre ragioni tengo questa per una cosa tanto lontana, come se si trattasse che io LXXI (1969), pp. 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] già le idee e le credenze, che si rivelano più instabili nel tempo. primitive; Sciamanesimo).
bibliografia
Barth, F., Cosmologies in the making, Cambridge ), Durham, N.C., 1990.
Fortes, M., Religious premisses and logical technique in divinatory ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] . Colui che meglio descrisse il fondo enigmatico delle sue oscillazioni fu F. Guicciardini, che nella Storia 38, 43 s., 52-55, 72, 97 s., 109, 144, 160, 209-212; M. Gattoni, L. X e la geo-politica dello Stato pontificio, Città del Vaticano 2000; Der ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 1844; R. Giabro, Historiarum l. V, a cura di M. Prou, Paris 1886; Bennone, Gesta Romanae Ecelesiae contra Hildebrandum, Volumi di P. F. Kehr, Italia pontificia, citati nel testo della voce.
Particolarmente vasta la bibliografia che in maniera più o ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Chiesa di Roma; di A., che non intendeva mancare al rispetto della 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 580-662; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] cui si ignora il nome, che gli dette due figlie. Nel Papsttum, IV, Basel 1953, pp. 314-358, 451-464; F. Bock, Il R[egistrum] super senatoria Urbis di Papa Nicolò juives, CXXXII (1973), pp. 587-594; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Buddhist Scriptures, ivi, pp. 1102-1103.
T.C. Davis, K.F. Chen, The Inner Chapters of Pao-pu-tsŭ, Proceedings of American Academy oro); infine, 'Alī ibn Aydamir al-Jildaqī (m. 1342 ca.), che commenta le opere degli autori precedenti - in particolare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Apost. Vatic., ms. Vat. lat. 12.339, f 1). La riluttanza ad accettare la designazione dei conclavisti ( biografie più antiche, nulla di significativo oltre a quello che ne ha scritto M. Guarnacci, Vitae,et res gestae Pontificum Romanorum, Romae 1751 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] P. Carafa, G. Morone, M. Crescenzio, R. Pole, M. Cervini, che si pronunciarono a favore di una Storia del concilio di Trento, III-IV, 1, Brescia 1982-88, ad ind.; F.J. Baumgartner, Henry II and the papal conclave of 1549, in Sixteenth Century Journal ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro papa, in un bando del 1824, avrebbe arricchito il congresso di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad indices; Stendhal [H. de Beyle], ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...