BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva ordinato suddiacono B., era già, e dall'842 III, pp. 28, 208; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 786-788; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] dicembre. Si può credere infine che Anselmo rientrasse in Italia insieme con und Wirklichkeit, II, Stuttgart 1951, pp. 337-365; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, Lucca 1844, pp. 260-305; M. Marocco, Storia di Alessandro II, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] , D. Rivera, A. Albani, C. Collicola, con consiglieri laici da L. Pascoli a F. Trionfi, da M. Fermi a P. Giraud, propose una serie di misure doganali e protezionistiche che tentavano di alimentare la capacità produttiva del paese e di stimolarne le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] anche attraverso la lex regiade imperio che il pontefice insieme con il clero …, II, Faventiae 1783; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati, Ravenna. Ein Beitrag zur Papstgeschichte, Leipzig 1888; P. F. Kehr, Due docum. pontifici illustranti la storia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] come segretario di Stato il cardinale J.-M. Villot, che aveva già ricoperto l'incarico sotto il suo movimento cattolico in Italia, 1860-1980, II, I protagonisti, pp. 255 s.; F. Gligora - B. Catanzaro, Storia dei papi e degli antipapi da s. Pietro ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] registrati tutti i monasteri e le diocesi che erano tenuti a pagare il censo phil. Diss., Jena 1905; J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums 1130-1181 faire hommage pour l'Empire?, in Mélanges dédiés à F. Lot, Paris 1925, pp. 303 ss.; K ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] quella di Luca da Cosenza, dal 1202 arcivescovo di Cosenza e che fu suo scriba nel periodo in cui G. risiedette nell'abbazia A study in Joachimism, Oxford 1972; M.W. Bloomfield, Recent scholarship on Joachim of F. and his influence, in Prophecy and ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] di quella giurisdizione sull'Illirico, che le era stata sottratta più di . d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Arch. Muratoriano, LXVIII [1956], per il periodo del pontificato di A. II, J. F. Bohmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di Roma. Il 5 giugno G. dichiarava che l'omaggio prestatogli da Ladislao non pregiudicava in . 69 s., 411, 531, 536-722; F. Polidori, Testamento del cardinal Giovanni Coscia già papa Geburtstag, a cura di D. Berg - M.W. Goetz, Bochum 1989, pp. 309- ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] detta posterula seguiva un tratto di mura lungo 800 mche costituisce ancora oggi il residuo più significativo della cinta ages, London 1993, pp. 120, 232, 263 s., 267-271; F. Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale nel IX ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...