GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] parte disperso, il ricchissimo complesso di sculture, che comprende anche statue e ritratti della famiglia imperiale Ant. Univ. Roma, 9 (1981), pp. 23-57; F. Piccarreta, ibid., pp. 13-21; M. Guaitoli, Gabii, in Lazio arcaico e mondo greco. Il Convegno ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante strada e origini artistiche di Gaudenzìo Ferrari, che a Varallo lasciò alcune delle sue Cfr. quella della voce valsesia. Inoltre: F. Tonetti, Guida illustrata della Valsesia e del ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] è di 2952 km.
Bibl.: M. Wolfers, J. Bergerol, Angola in cercato il dialogo sia con lo Zaire che con il Sudafrica. Determinante, in termini Bottazzi, Angola, società e storia, Palermo 1983; F. Bridgland, Jonas Savimbi. A Key to Africa, Edimburgo ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] subito una leggera contrazione (8000 milioni di m³ nel 1989, ma 5975 milioni nel PIL (1997), conservando un discreto peso, nonostante che tra il 1980 e il 1989 il settore an oil state, Boulder (Colo.) 1992; F.A. Clements, Kuwait, Oxford-Santa Barbara ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] , stimati in 50.000 circa, che vivono in abitazioni ad un piano, il caffè, nel sud del paese (M. Boloven); il papavero da oppio, coltivato H. Parmentier, L'art du Laos, Parigi-Hanoi 1954; T. F. Barton, Outlets to the sea for landlocked Laos, in Journ. ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] 1846 (edizione critica completa, Berlino-Vienna-Mosca 1932), che è lo scritto filosofico e storico, e non soltanto Marx-Engels-Lenin di Mosca, 1934; F. Mehring, K. M., Geschichte seines Lebens, Lipsia 1933; A. Cornu, K. M., l'homme, et l'oeuvre (ma ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] legno, rame, caffè, olio di palma, che in quest'ordine figurano tra le prime voci dell estremista del BRA, il cui leader, F. Ona, si rifiutò di deporre le luglio 1999 Skate si dimise e fu sostituito da M. Morauta, leader del PDM.
bibliografia
K. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] nel 1871. In seguito, la corrente migratoria, iniziatasi prima che altrove in questa parte del Lazio, determinò una diminuzione: 10 . Soc. rom. st. patr., 1904, su Vittorio Giovardi; F. Tonetti, Alcuni documenti del territorio verolano, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] Sudan che, dalla siccità che ha provocato cheche settore che potenzialmente che più che capo , che ottenne People), mentre M. Kibaki, che lo sosteneva, promosse alcune decisive riforme come quella carceraria, quella dell'istruzione, chechechechecheche ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] direzione del Terzo Mondo (che allora s'imponeva all' 6, pp. 40-9; V. M. Šuršalov, Osnovnye principy otnošenij obščenarodnogo socialističeskogo gosudarstva Pace o coesistenza pacifica?, Milano 1962; F. Griffiths, Origins of peaceful coexistence, in ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...